FISICA
Gilberto Bernardini
(XV, p. 473; App. II, 1, p. 950; III, 1, p. 619).- L'articolo che segue è una sintesi delle idee fondamentali e dei princìpi che hanno segnato, nei primi decenni del secolo, [...] di atomi connessi nelle strutture composte da insiemi di molecole o cristalli.
Oggi la dizione è la larghezza della fenditura A.
Quindi p sen α è l'ordine di grandezza dell'incertezza Δp suscitatasi nell'impulso di un elettrone nell'attraversare ...
Leggi Tutto
Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] cosa o di un'azione all'interno di un contesto ordinato teleologicamente. "Perciò definire buono qualcosa è fare un'asserzione un predicato che li qualifica come appartenenti a uno stesso insieme. O anche una 'sostanza' prodotta dalla loro unione. ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] specie a S. e a E. numerosi borghi, che costituirono nel loro insieme il Borgo (così era popolarmente denominata un tempo questa parte), nucleo di finalmente una lunga era di tranquillità e di ordinato governo, che ne favorì la naturale tendenza al ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 815; III, i, p. 508; V, ii, p. 20; v. ecumenismo, App. IV, i, p. 623)
Movimento ecumenico è l'espressione generalmente adottata per indicare i molteplici sforzi compiuti dalle Chiese cristiane [...] tra le Chiese. Entrambe le dimensioni sono interdipendenti e, insieme, formano la storia del m. e. nel 20° ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l'ordinazione sacerdotale e che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio
Gian Francesco MALIPIERO
*
Compositore, nato a Cremona (figlio del medico Baldassarre), il 15 maggio 1567, morto a Venezia il 29 novembre 1643. Nella sua città natale, dove studiò [...] gloria, gaudium e negli Alleluia; né l'armonia esce mai dal giro più ordinato. Ma alcuni dei 26 canti, come, p. es., il XVII ( la struttura formale è abbastanza varia, passando dall'antifona all'insieme bicorale, dai soli - ricchi di vocalizzi e ad ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] nel frattempo era succeduto al Rattazzi. Allora il C., insieme con Rosalino Pilo, iniziò i preparativi della spedizione in in un episodio clamoroso nel tentato arresto del C., ordinato dal La Farina. Essendosi presentati i carabinieri al domicilio ...
Leggi Tutto
Evoluzione del quadro politico
Il continente asiatico continua a racchiudere, in apertura del 21° sec., alcuni dei principali focolai di tensione del quadro politico mondiale. In particolare lo scacchiere [...] quella caucasica, in cui tendenze migratorie di lungo periodo, insieme alla profonda crisi che ha segnato la fine del sistema classi adulte e creano una prevalenza di uomini sulle donne nell'ordine del 30-50% (negli Emirati si contano addirittura 2 ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] per ogni reggimento 2 battaglioni di 8 compagnie ognuno, la prima delle quali ancora di granatieri. Nel 1774 i reggimenti vennero ordinati su 3 battaglioni; nel 1786 ridotti a 2, ognuno di 1 compagnia di granatieri e 4 di fucilieri, e in tempo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] il Sopramuro, detta Strada Nuova, è attribuita a lui nel tracciato, insieme con la chiesa di S. Maria del Popolo (cominciata nel 1547), svolgimento del progetto del Vignola. Nel 1571 gli fu ordinato il modello per la ricostruzione di S. Ruffino. ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] capo al Segretario generale, e costituiscono nel loro insieme il Segretariato generale (art. 19 della legge). ), anch'essa organo con personalità giuridica, è reggente di un ordinamento sezionale costituito fra le borse e gli agenti di cambio e ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...