ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] intercomunale di Veio di circa 6000 ha; per l'Est l'insieme di attività terziarie e produttive in formazione lungo il Raccordo Anulare,
Dopo che la giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", aveva iniziato a porre ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] fine immatura di Ugo Visconti: la vittoria dei Pisani gli pare insieme vittoria di Cristo e di Roma, di cui Pisa rinnova i palazzo degli anziani si trasforma in quello della Carovana, sede dell'Ordine; lungo l'Arno, presso il luogo dov'era l'antico ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] egli è anche l'ultima causa finale del mondo, essendo a lui ordinato l'universo, con tutte le sue parti e con tutti i Thomismus, 2a ed., Friburgo 1935.
Riviste e opere d'insieme: Jahrbuch für Philosophie und spekulative Théologie (1887 segg.; dal ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] adozione dello stucco); ricerca di ornato policromo all'interno (concetto estetico d'innovazione verso un nuovo ordine di armonie, e insieme tradizionale per l'ímitazione degli edifici romani).
Con questi esempî schematici non si vuol dare davvero un ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] di scritti medici ionici del sec. IV o V, messe insieme nella biblioteca di Alessandria), ha una seconda parte, male o disposti, come si è visto già da parecchio tempo, secondo l'ordine nel quale li ha compilati. Egli, come non intende la natura ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] con 56 persone a bordo; alla loro testa erano, insieme col ministro, il generale G. Valle, allora capo di di zona aerea territoriale o di aviazione insulare non ne abbia ordinato il rilascio o non abbia altrimenti disposto.
Personale di bordo. ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] 81, a. l.), esso denota, cioè, "il complesso delle relazioni che ordinano l'uomo a Dio", come a suo principio e ultimo fine. E poiché avrebbe nessun significato se chi lo concepisce non pensasse insieme in qualche modo e quasi non presentisse un ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] il quadro sarà quindi oscuro. Un complesso di valori ordinato a dovere ha una bellezza particolare e tutta sua, massa, la sua ubicazione e la sua estensione rispetto sia all'insieme sia alle altre masse, esistono rapporti che occorre studiare, perché ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Pietro Giannone
(XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, II, p. 1064; III, II, p. 1029; IV, III, p. 735)
Con il termine ''Universo'', dall'originaria accezione di sistema comprendente soltanto [...] Locale è localizzato ai margini dell'ammasso della Vergine e insieme con questo e con un centinaio di altri gruppi stimare che la densità attuale di materia (ordinaria e non) è dell'ordine di 2 × 10−30 g/cm3. Tutto considerato, si è portati ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] assurgere da ultimo ad attributo del volere che tale ordine naturale attua nell'operare.
Per primi i Pitagorici coi documenti su cui si fonda, deve essere depositato, insieme col provvedimento impugnato, nella segreteria del Consiglio di stato. ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...