mansione
Insiemeordinato, più o meno flessibile, di compiti assegnati a un lavoratore. Nelle burocrazie pubbliche e nei mercati del lavoro molto rigidi e sindacalizzati, le m. sono definite senza flessibilità [...] significativo il suo operato, che diventa, in tal modo, anche di facile osservazione (o controllo).
Il feedback è l’insieme delle informazioni di ritorno, di cui il lavoratore può disporre, sull’efficacia e sui risultati dell’attività svolta.
Altre ...
Leggi Tutto
argomentazione
In logica, un insiemeordinato di proposizioni, una delle quali è posta come inferita dalle altre che la precedono. La proposizione inferita si dice conseguente o conclusione; quella o [...] quelle da cui è inferita antecedente; la relazione di dipendenza logica tra il conseguente e l’antecedente conseguenza ...
Leggi Tutto
insieme totalmente limitato
insieme totalmente limitato insieme A, sottoinsieme di un insiemeordinato, tale che per ogni ε > 0 esiste un numero finito di punti di A per i quali l’unione degli intorni [...] di ciascuno di essi aventi raggio ε contiene A. Ogni spazio metrico completo e totalmente limitato è compatto ...
Leggi Tutto
insieme aperto
insieme aperto locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insiemeordinato, si veda → aperto.
□ Per la sua particolare accezione [...] in un insieme in cui sia definita una topologia, si veda → topologia. ...
Leggi Tutto
insieme chiuso
insieme chiuso locuzione che può assumere diversi significati a seconda del contesto.
□ Per il suo significato in un insiemeordinato, si veda → chiuso.
□ Per la sua particolare accezione [...] in un insieme in cui sia definita una topologia, si veda → topologia. ...
Leggi Tutto
In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali.
Cenni storiciL’antichità
- L’origine della g. è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque [...] , o, dal nome del suo ideatore, metodo di Cartesio), cioè associando a ciascun ente geometrico di una certa famiglia un insiemeordinato di numeri, che siano individuati da quell’ente e che a loro volta lo individuino. Per es., un punto in un ...
Leggi Tutto
Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. [...] le varie definizioni lessicograficamente (cioè come in un dizionario). Chiamiamo n-esimo numero di Richard l’n-esimo numero dell’insiemeordinato D. Consideriamo ora il numero reale così definito: «il numero la cui i-esima cifra decimale è 1 se l ...
Leggi Tutto
L’attitudine propria dei viventi a mantenere intorno a un livello prefissato il valore di alcuni parametri interni, disturbati di continuo da vari fattori esterni e interni. All’insiemeordinato dei sottosistemi [...] che compongono l’organismo umano è preposta una rete di sistemi di controllo, il cui intervento simultaneo regola il flusso di energia e di metaboliti, in modo da conservare immutato o quasi l’ambiente ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] o iperspazio euclideo). Concetto che comprende quelli di piano e di s. della geometria elementare. In esso si chiama punto un insiemeordinato di n numeri x1, x2, ..., xn, reali o complessi a seconda che lo s. sia reale o complesso, detti coordinate ...
Leggi Tutto
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione [...] 7 termini. In generale una seriazione è rappresentabile con un istogramma.
S. storica (o s. temporale)
Con tale espressione si indica un insiemeordinato di osservazioni (elementi della s. storica) relative a un carattere qualitativo xt; l’indice t ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...