L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] prima allungandosi e ribattendo i margini a doccia, poi fondendo insieme con la lama piatta (l'αἰχμή dell'arma omerica) la ostacolava le movenze e ne fiaccava l'energia. L'ordinamento militare di questi fantastici cavalieri, che hanno abbandonato lo ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] aggiunta nel 1930) e di altre raccolte riguardanti il teatro alla Scala e aggiunte anch'esse nel 1930. L'insieme ha un'importanza di prim'ordine per la storia del teatro, ed è impiantato e organizzato in modo egregio. L'arricchimento delle raccolte è ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] più celebri maestri senesi sono chiamati a lavorare a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la seconda metà del e di perf. in F., Firenze 1870; U. Peruzzi, Relazione sull'ordinamento e ampliam. del R. Istituto di studi sup. in F., Firenze ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] e una ne prende per sé; e quindi una seconda carta nello stesso ordine. Il giocatore che, in ogni tableau ha ricevuto le due carte, giocarla si fa l'accusa.
Quando si ha un 3 e un 2 insieme con una o due carte dello stesso seme, ma di minor valore, ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] αxm, βxm, ... sono le rappresentazioni simboliche di un'altra forma d'ordine m, il jacobiano delle due forme è (a α) axn-1 quando, sia il quadrato d'una forma lineare (Brioschi, 1852).
Considerando insieme con f anche l'aggiunta ϕ, si ha di più: se f ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] e la sua funzione propulsiva e disintegrativa insieme negli stati sabaudi ha trovato valenti illustratori II corpo d'armata di stanza a Cracovia; e ai primi di aprile l'ordine di mobilitazione e di partenza per l'Italia si estese ad altri due corpi ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] 'avanzava arditamente sulla platea. Tutto intorno giravano in triplice ordine i palchetti, per metà o per intero chiusi da sottili maestri atti a comporre opere molteplici e originali, facilitava insieme, dall'altro, a cagione degli scolari, la ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] hanno imposto 'finestre' (windows) a protezione e garanzia di un ordinato e proficuo sfruttamento del prodotto. In Italia, per es., un non fortunato, tentativo di varare una major europea, forte insieme di t. e di cinema) per Mediterraneo (1991) ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] fossero conseguibili dedicandosi a un'attività pratica; e, insieme, all'attrazione che il chiostro poteva esercitare su di una vera e propria scuola agostiniana, perpetuatasi soprattutto nell'ordine e rappresentata dal sec. XIV in poi, dal beato ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] dell'università moderna (per dati particolari v. anche italia: Ordinamento scolastico; e le voci concernenti le singole città; così si rimodernano gli antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di Strasburgo, suddivisa ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...