lessicografico
lessicogràfico [agg. (pl. -ci) Comp. dei gr. lexikón "lessico" e grápho "scrivere"] [ALG] Ordinamento l.: ogni ordinamento di un insieme che si basi sul principio con il quale sono costruiti [...] , cioè per il quale una parola (considerata come insiemeordinato di lettere) A precede B, se, essendo uguali le prime n lettere di A e B, la (n+1)-esima lettera di A precede nell'ordinamento prefissato (per es., quello alfabetico usuale) la (n ...
Leggi Tutto
archivio
archìvio [Der. del lat. archivum, dal gr. archeíon, "insiemeordinato di documenti"] [ELT] [INF] A. di dati: termine, equivalente all'ingl. file, per indicare un insiemeordinato di dati, sistemato [...] in una memoria di calcolatore elettronico (disco o dischetto magnetico, ecc.) ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] alcuni teorici che risolvono l’idea dello S. in quella del diritto. Lo S. altro non è che l’ordinamento giuridico: un insieme di norme, naturalmente valide ed efficaci. Il più tipico rappresentante di questo punto di vista è H. Kelsen. Egli distingue ...
Leggi Tutto
Privatizzazioni
Filippo Cavazzuti
di Filippo Cavazzuti
Privatizzazioni
Introduzione
Privatizzazioni: espressione sintetica, ma ambigua per la carica ideologica che essa trascina con sé; evocatrice [...] inglese guidato da M. Thatcher (v. Letwin, 1988, p. VII), ma, piuttosto, per intendere un ben ordinatoinsieme di azioni (legislative, regolamentari, finanziarie e fiscali, tutte assai complesse) tese alla realizzazione di alcuni vantaggi collettivi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia cellulare, r. endoplasmatico (o endoplasmico), sistema di cavità delimitate da membrane, presente nel citoplasma di tutte le cellule. È costituito da una membrana formata da un unico [...] di prodotto diretto di r. consente di ottenere nuovi r. a partire da due o più r. assegnati. Siano R, S due r.; l’insieme delle coppie ordinate (r, s) con r∈R, s∈S costituisce un nuovo r. T (che si chiama prodotto diretto di R, S e si denota con ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] è descrivibile come una linea senza curvature e spigolosità illimitata nelle due direzioni; può essere descritta anche come un insieme continuo ordinato di punti che si susseguono in modo che tra due qualsiasi di essi ci sia sempre il minimo percorso ...
Leggi Tutto
separazione, elemento di
separazione, elemento di in un insieme totalmente ordinato, tipicamente, in R, insieme dei numeri reali, e in riferimento a una partizione di R in due sottoinsiemi A e B separati [...] tutti gli elementi di B) è così detto un elemento maggiore di tutti gli elementi di A e minore di tutti gli elementi di B. Se gli insiemi sono contigui (ossia per ogni ε > 0 esistono un elemento a di A e un elemento b di B tali che (b − a) < ε ...
Leggi Tutto
segmento iniziale
segmento iniziale di un insieme bene ordinato, è un suo sottoinsieme tale che, contenendo un particolare elemento, contiene anche tutti i suoi predecessori. ...
Leggi Tutto
ordinare
v. tr. [dal lat. ordinare «mettere in ordine, dare assetto» e poi anche con i sign. del n. 3; der. di ordo -dĭnis «ordine»] (io órdino, ecc.). – 1. a. Mettere in ordine, collocare un insieme di oggetti, di elementi, ciascuno al posto...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...