• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [906]
Fisica [98]
Matematica [147]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] molto più modesta e rende altresì possibile l'effettuazione di un numero notevole di lanci in epoche, in ore e in luoghi di ossigeno atomico, di azoto molecolare e atomico, di sodio, insieme a ioni da essi derivanti e a radicali liberi quali H - ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – SATELLITI ARTIFICIALI – ONDA ELETTROMAGNETICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

MICROSCOPIO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MICROSCOPIO (XXIII, p. 221) Vasco RONCHI Carlo CASTAGNOLI Mentre l'avvento della microscopia elettronica e protonica (v. appresso) portava a prevedere per il microscopio ottico una utilizzazione modellata [...] riassunta. Il preparato si può considerare o come un insieme di punti luminosi e oscuri, o come un 1 (in modo da avere il valor massimo teoricamente possibile dell'apertura numerica n sen α) e usando luce violetta dell'estremo spettro visibile, si ... Leggi Tutto
TAGS: ABERRAZIONE CROMATICA – EFFETTO TERMOIONICO – RISOLUZIONE OTTICA – COLLÈGE DE FRANCE – LUNGHEZZA D'ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICROSCOPIO (10)
Mostra Tutti

DINAMICA MOLECOLARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Metodo di fisica teorica basato sulla simulazione al calcolatore di un sistema di più atomi e/o molecole interagenti, eseguita risolvendo numericamente le equazioni del moto classiche per le particelle [...] quantità di moto totale, sono conservate l'energia totale E, il numero di particelle N e la densità ϱ (ovvero il volume V della cella base). L'insieme statistico è perciò il microcanonico. Negli esperimenti reali le quantità termodinamiche fissate ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLATORI ELETTRONICI – MECCANICA QUANTISTICA – SCIENZA DEI MATERIALI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DINAMICA MOLECOLARE (2)
Mostra Tutti

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Acustica ambientale. - Numerosi fattori, quali la disponibilità di apparecchiature più perfezionate per i collaudi acustici, le difficoltà incontrate per una progettazione sufficientemente affidabile dei [...] un parametro che caratterizza la sala nel suo insieme, non si presta a fornire informazioni sulle singolarità L. Beranek (1962) dopo un'indagine da lui condotta su un gran numero di grandi sale da concerto e di teatri d'opera lirica. Qualora tri ... Leggi Tutto
TAGS: POTERE FONOISOLANTE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPERA LIRICA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

Turbolenza

Enciclopedia del Novecento (2004)

Turbolenza AAngelo Vulpiani di Angelo Vulpiani SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] modo che le medie spaziali e temporali coincidano con le medie prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il numero di Reynolds e le condizioni al contorno. a) Meccanica statistica dei fluidi perfetti ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SECONDA LEGGE DELLA DINAMICA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DI BOLTZMANN – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turbolenza (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica Hossein Masoumi Hamedani Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica Apartire dalla fine del XIX [...] associare una sola retta, dal momento che il corpo non è l'insieme di queste parti minime (vale a dire non è composto da atomi anima, II, 6, 418a 18-20). Ibn al-Hayṯam porta il numero dei visibili a ventidue, fino a comprendere la luce, il colore, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica Katherine Tachau John D. North Johannes M.M.H. Thijssen Ottica, scienza dei pesi e cinematica 'Perspectiva': [...] era l'irraggiamento da parte del Sole e delle stelle, insieme al suo effetto su tutti gli esseri viventi, la perspectiva si riferisse a un nome di luogo ma al suo lavoro sui numeri (de numeris). Lo si è anche identificato con il famoso domenicano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – OTTICA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] base di dati relazionale è simile a un modello per la logica del primo ordine: c'è un insieme di individui e un certo numero di tabelle che danno le relazioni tra gli individui. Nel 1979 fu introdotto un linguaggio standard per formulare richieste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Sistemi dinamici

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Sistemi dinamici Giovanni Jona-Lasinio Ya. G. Sinai Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio Risultati recenti, di Ya. G. Sinai Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio SOMMARIO: 1. Introduzione.  [...] ergodica. Cominciamo con l'introdurre alcuni concetti della teoria ergodica che sono indipendenti dal numero di gradi di libertà del sistema. Sia M un insieme sulla cui natura non facciamo ipotesi particolari e supponiamo che sui sottoinsiemi di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – SOTTOINSIEME DI MISURA NULLA – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] e Stati Uniti erano 12.500. Tenendo conto del fatto che il numero dei chimici tra il 1900 e il 1910 subì un aumento, che non di Bjerrum, nei quali due nuclei positivi sono tenuti insieme dal movimento circolare degli elettroni in un piano tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali