Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] un anno e così via. Questo semplice esempio mette in evidenza i due elementi essenziali di una simulazione: un insieme di dati numerici, che rappresentano lo stato del sistema da simulare, e una regola matematica, tradotta in un programma di calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] di ferrite. Il nuovo calcolatore era disponibile con un gran numero di periferiche, quali i lettori di schede e le macchine dell'epoca. Inoltre i programmi FORTRAN erano forniti insieme a manuali di documentazione e potevano essere trasferiti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] autonomamente all'idea di memorizzare istruzioni e dati. Insieme a Clifford Berry (1918-1963), Atanasoff completò nel Zuse, ma stimolò e diede forma anche alla costruzione di numerosi calcolatori elettronici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Alla ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] dai programmatori e quindi ciò che avviene è un insieme di azioni umane e reazioni della macchina controllate dal correttamente, in quale stato – tra quelli possibili e in numero finito – si trova il calcolatore-automa (a programma memorizzato ...
Leggi Tutto
calcolatore
calcolatóre [Der. di calcolare "eseguire calcoli", da calcolo] [ELT] [INF] Termine, equivalente all'ingl. computer, per indicare generic., spec. nel passato, dispositivi per effettuare calcoli [...] d'ingresso e dal-l'unità di uscita dei c. numerici. Pur potendo impiegare, come si è detto, i c. v. calcolatori, architettura dei: I 398 b. ◆ [ELT] [INF] C. con un insieme complesso e ridotto di istruzioni: v. microprocessore: III 831 a. ◆ [ELT] [INF] ...
Leggi Tutto
GERACE, Giovan Battista
Giulio Maltese
Nacque a Roma il 17 nov. 1925 da Vincenzo, poeta, e Giulia Becciani. Conseguita la licenza liceale nel 1943, si iscrisse a ingegneria. Nello stesso anno, richiamato [...]
Nel 1962 il G. divenne direttore del CSCE, di cui curò, insieme con A. Faedo e M. Conversi, la trasformazione in organo di altri; il vasto materiale didattico usato nel corso di numerosi anni di insegnamento è raccolto nell'opera La logica dei ...
Leggi Tutto
hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] in linguaggio binario, una sequenza di 0 e 1 che traducono numeri, lettere e simboli.
Per funzionare il computer ha bisogno di di un personal computer (PC) altro non è che un insieme di 'ferraglia', una serie di circuiti elettrici, scatole e tastiere ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] analisi armonica. ◆ [CHF] A. chimica: l'operazione e l'insieme dei metodi relativi, con cui si determina la natura (a. qualitativa infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v. calcolo numerico. ◆ A. spettrale: (a) [OTT] il procedimento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] superfici: II 74 f. ◆ [ANM] O. di una derivata: numero ordinale che indica quante derivazioni vanno eseguite per ottenere la derivata in questione 'o. di un insieme: il criterio in base al quale si effettua l'ordinamento (←) di un insieme. ◆ [MCS] ...
Leggi Tutto
molecolare
molecolare [agg. Der. di molecola] [MCC] Qualifica delle grandezze descriventi lo stato dinamico di un sistema dal punto di vista lagrangiano (detto anche punto di vista m.), in quanto da [...] piuttosto complessa, risultante da due o più molecole identiche, tenute insieme da legami relativ. deboli e dotate di proprietà diverse da . ◆ [FML] [MCS] Dinamica m.: metodo numerico per integrare le equazioni del moto di particelle interagenti: ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...