metodo iterativo
metodo iterativo particolare metodo numerico usato per l’implementazione della maggior parte degli algoritmi di calcolo e basato sulla → iterazione di un insieme di operazioni. È caratterizzato, [...] di una o più operazioni elementari, regolata da un meccanismo di controllo che ne produce l’interruzione o dopo un numero stabilito di volte o al verificarsi di una data condizione. A ogni successiva iterazione del calcolo si ottengono nuovi valori ...
Leggi Tutto
ordine
órdine [Der. del lat. ordo -inis] [LSF] (a) Disposizione regolare di più cose secondo una regola prefissata; (b) il grado più o meno grande di organizzazione interna di un sistema complesso, relativ. [...] superfici: II 74 f. ◆ [ANM] O. di una derivata: numero ordinale che indica quante derivazioni vanno eseguite per ottenere la derivata in questione 'o. di un insieme: il criterio in base al quale si effettua l'ordinamento (←) di un insieme. ◆ [MCS] ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] unico supporto (piastra, telaio, ecc.) di unità integrate insieme a unità discrete (quali, per es., diodi e transistori parziali, irrisolubili o difficilmente risolubili per via analitica: v. calcolo numerico: I 409 d sgg. ◆ [ANM] I. per parti, ...
Leggi Tutto
spazio euclideo
spazio euclideo spazio ambiente della geometria elementare, definito dagli assiomi della → geometria euclidea. In tal senso, costituisce il primo e forse più significativo esempio di [...] lo spazio è di Hilbert e, se è anche separabile (ossia contiene un insiemenumerabile ovunque denso), allora ogni sistema ortogonale non è più che numerabile. Lo spazio numerico reale n-dimensionale Rn fornisce un esempio di spazio euclideo: una base ...
Leggi Tutto
massimo
màssimo [agg. e s.m. Der. del lat. maximus, superlativo di magnus "grande" e quindi "il più grande" e, sostantivato, "cosa la più grande possibile"] [ALG] M. comune divisore di ideali di un anello: [...] ] M. di un insieme di numeri: l'estremo superiore dell'insieme, quando esso sia finito e appartenga all'insieme; per es., l'insieme dei numeri 1-x2, con x numero reale variabile, ammette come m. il numero 1, mentre l'insieme dei numeri 1-(1/x2) non ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
Samantha Leorato
Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] a. può essere discreta, se ha valori che appartengono a un insieme finito o numerabile, o continua. Un esempio di v. a. continua è la possono verificarsi sono 36, ossia tutte le coppie ordinate di facce numerate da 1 a 6, una per ciascun dado. La v. ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] ). ◆ [ALG] D. tra insiemi: fra due insiemi A e B, indicata con A\B oppure con A-B, è l'insieme degli elementi di A che non appartengono y è una funzione di x, Δy=y(x+Δx)-y(x) e Δiy=Δ(Δi-1y). ◆ [ANM] Metodo alle d. finite: v. calcolo numerico: I 410 d. ...
Leggi Tutto
implementazione
implementazione realizzazione attraverso un automa esecutore di operazioni ed espressioni formalmente definite. Il processo di implementazione di una procedura di calcolo può, in prima [...] di spazio di memoria fisica per la rappresentazione dei dati, a differenza dell’astrazione matematica che dispone di insieminumerici infiniti, l’implementazione di una procedura di calcolo trasforma l’ambiente di calcolo teorico in cui è definito ...
Leggi Tutto
rischio
Condizione su cui incombe una determinata incidenza statistica di alcuni eventi patologici: paziente a r.; gravidanza a r.; gestante, feto a r., ad alto rischio. Il r. riguarda vari aspetti dell’agire [...] essere fissati parametri probabilistici che definiscono un valore numerico con il quale viene fissato un indice di atto professionale complesso nel quale entra in gioco l’insieme dei parametri che hanno portato alla formazione del medico e ...
Leggi Tutto
proprieta emergenti
proprietà emergènti locuz. sost. f. pl. – In un sistema complesso, costituito da un enorme numero di componenti fra loro interagenti con legge non lineare, proprietà collettive d'insieme [...] , a loro volta composte di molecole e così via. I sistemi complessi godono in generale di un certo numero di proprietà, tra le quali l’irriducibilità della loro evoluzione a fattori strutturali, il carattere autoreferenziale della loro struttura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...