modello economico
Matteo Pignatti
Schema teorico, espresso in forma matematica, che cerca di ridurre un fenomeno economico ai soli elementi fondamentali, trascurando quelli secondari, in modo da capirne [...] vista tecnico, un m. e. è costituito da un insieme di equazioni che rendono espliciti i legami ipotizzati tra le In queste compaiono poi termini costanti, dati da un valore numerico che non varia, detti coefficienti quando sono moltiplicati per ...
Leggi Tutto
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una
equazione differenziale, metodo numerico per la risoluzione di una metodo applicato per la ricerca delle soluzioni approssimate di una [...] un procedimento di discretizzazione, consistente nell’approssimare la soluzione su un insieme finito (rete) di punti t0, t1, …, tn, presi ui costruito al passo precedente. La classe dei metodi numerici a passo singolo genera a ogni singolo passo di ...
Leggi Tutto
approssimazione
approssimazione (di una funzione) sostituzione di una data funzione con un’altra funzione più semplice da studiare e il cui grafico si discosta dal primo in modo trascurabile almeno localmente, [...] approssimante.
Storicamente per risolvere problemi di questo tipo, si sono costruite e utilizzate tavole numeriche che, per un insieme di valori della variabile indipendente x, forniscono con buona approssimazione i corrispondenti valori della ...
Leggi Tutto
beni strumentali
bèni strumentali locuz. sost. m. pl. – L'insieme delle tecnologie, delle macchine e dei sistemi destinati a realizzare i processi di trasformazione che sostengono il ciclo di vita di [...] un grande potere evocativo in quanto essa mette insieme aspetti attraenti, quale la liberazione dal lavoro fisico alle conseguenti modifiche tecniche del prodotto. Con il controllo numerico è possibile gestire, sulla base di un programma scritto ...
Leggi Tutto
apprendimento, disturbi specifici dell’
Gruppo di disturbi evolutivi che si manifestano con significative difficoltà nello sviluppo di specifiche competenze neuropsicologiche, a fronte di capacità cognitive [...] , deficit nei processi di realizzazione grafica). Esiste un insieme di difficoltà nella capacità del soggetto di comporre testi scritti a un problema aritmetico, ad allineare correttamente i numeri o a inserire decimali o simboli durante i calcoli ...
Leggi Tutto
numeronumero ente matematico primitivo, la cui nozione ha origine dall’operazione intuitiva del contare, dalla quale risulta la successione dei numeri naturali (uno, due, tre ecc.), nei quali oggi si [...] dei numeri interi (→ Z, insieme dei numeri interi), dei numeri razionali (→ Q, insieme dei numeri razionali), dei numeri reali (→ R, insieme dei numeri reali), dei numeri complessi (→ C, insieme dei numeri complessi).
La nozione di numero naturale ...
Leggi Tutto
spazio vettoriale
spazio vettoriale da un punto di vista intuitivo, insieme dei vettori geometrici dell’ordinario spazio euclideo tridimensionale, tra i quali è definita l’operazione di addizione, mediante [...] si viene a stabilire una corrispondenza biunivoca tra lo spazio vettoriale dei vettori euclidei e l’insieme delle terne ordinate di numeri reali R3. Le proprietà dello spazio vettoriale geometrico intuitivo sono assunte come proprietà formali per una ...
Leggi Tutto
integrazione numerica
integrazione numericainsieme dei metodi numerici per il calcolo approssimato di un integrale definito. Nel caso di funzioni di una variabile esistono metodi numerici, anche detti [...] < x1 < ... < xn ≤ b sono detti nodi e i numeri ai sono detti pesi (o coefficienti). Si dice che una formula ha grado di precisione ψ(u, v), permette di trasformare l’integrale
dove E′ è l’insieme di definizione di φ e ψ e |J(u, v)| è il ...
Leggi Tutto
global change
<ġlë'ubl čèinǧ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Espressione in lingua inglese, entrata in uso anche in italiano (con significato di cambiamento globale) per indicare [...] importanza alle alterazioni che subisce l'ambiente nel suo insieme per effetto delle variazioni sia dei singoli sottosistemi sia a cominciare dalle forme di inquinamento), l’incremento numerico della popolazione umana e il conseguente aumento non ...
Leggi Tutto
analisi
anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] analisi armonica. ◆ [CHF] A. chimica: l'operazione e l'insieme dei metodi relativi, con cui si determina la natura (a. qualitativa infiniti: v. analisi non standard. ◆ [ANM] A. numerica: v. calcolo numerico. ◆ A. spettrale: (a) [OTT] il procedimento ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...