La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] autonomamente all'idea di memorizzare istruzioni e dati. Insieme a Clifford Berry (1918-1963), Atanasoff completò nel Zuse, ma stimolò e diede forma anche alla costruzione di numerosi calcolatori elettronici negli Stati Uniti e in Gran Bretagna. Alla ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] G. fu costretto a cercare all'estero soluzioni per la sua già numerosa famiglia. Nel 1947 il G. vinse una borsa di studio del in modo determinante alla rinascita dell'astronomia italiana, insieme con Guglielmo Righini a Firenze, e Leonida Rosino ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] dai programmatori e quindi ciò che avviene è un insieme di azioni umane e reazioni della macchina controllate dal correttamente, in quale stato – tra quelli possibili e in numero finito – si trova il calcolatore-automa (a programma memorizzato ...
Leggi Tutto
La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] secondo questa prospettiva. È la ricerca nell'insieme di queste discipline sociali e umane come anche ; oppure i risultati raggiunti da al-Fārisī (m. 1039) nella teoria dei numeri e quelli di Descartes e del padre Deidier; o anche i lavori di al ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] notizia sullo stato di asservimento delle popolazioni sottomesse insieme con tante altre sull'ozio, non solo praticato a favore delle importazioni (Athen., xii, 521 d) come le numerose emissioni monetali. Gli stateri e le loro frazioni col tipo del ...
Leggi Tutto
DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] di S. Spirito, nei mesi di maggio e giugno come risulta da numerosi documenti. In seguito non abbiamo altri dati sulla vita del D. se 1339, visto che questa data compare varie volte nel libro, insieme con altre come il 1340 e 1344. Il trattato è ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] 'ambito della meccanica quantistica); la prima fu sviluppata insieme con l'amico G. Gentile jr. Questi lavori più importanti nella teoria dei campi quanto-relativistici.
Tra i numerosi partecipanti al concorso del 1937 molti furono di elevato valore: ...
Leggi Tutto
Fisica
Enzo Volpini
Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] accoglie l'ordinamento scolastico dei " libri naturali " ma insieme ne mette in luce la matrice dottrinale da cui scaturiva in sé ragione di continuitade, e questa ha in sé ragione di numero infinito, afferma D. in Cv II XIII 17. Come Aristotele aveva ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] entrò a far parte del comitato di redazione dell'Idea nazionale insieme con Corradini, Coppola, Federzoni e Maraviglia e cofirmò l'articolo di presentazione dei primo numero del settimanale. La sua collaborazione al periodico, divenuto quotidiano dal ...
Leggi Tutto
uno
Riccardo Ambrosini
1. Le 1571 attestazioni di u. sono scarse in relazione all'uso di u. come articolo, pronome, aggettivo, numerale e ad altri più rari. Nella Vita Nuova è 73 volte al maschile (in [...] ; XXXI 15 e 135, XXXII 58 e 125, Pg II 47 tutti insieme ad una voce; III 36 una sustanza in tre persone; VI 84, tra uno e altro quando (e altri 9 luoghi).
4.1. Con funzione numerica, precede sostantivo che indica unità di misura, in Vn II 2 un grado ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...