Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] non-identità, con l’obiettivo di consentire a un numero molto elevato di differenti soggetti e di differenti identità di che, con la sua trama ad alveare, caratterizza la facciata, insieme ai vetri a moduli romboidali. L’alternanza di vetri curvi e ...
Leggi Tutto
Progettazione digitale
Marco Gaiani
Il Boeing 777 è stato, a metà degli anni Novanta del Novecento, il primo aeroplano completamente progettato e ‘preassemblato’ in forma digitale senza far ricorso [...] reso gestori del processo progettuale non più i dati numerici in sé – che rimangono un attributo o una base accomodamento del modello mirante a determinare i parametri di un insieme di punti che si considerano appartenere alla stessa primitiva. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] (1807-1883) e William Budd (1811-1880), che insieme a John Snow (1813-1858) sono due delle figure le rielaborerà in una seconda edizione nel 1855). L'osservazione di 'grandi numeri' di casi di febbre tifoide prima e di colera in seguito aveva portato ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] dati contestuali, col fine di offrire al medico un insieme integrato di informazioni e così favorire la precisione e la meno specifica nella rivelazione di certa patologia;
b) la radiografia numerica, o digitale; si osservi in fig. 4.18 il confronto ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] in sostanza, la possibilità dell’impresa di variare il numero di addetti impegnati nella produzione e la loro collocazione La dir. 99/70/CE e la sua attuazione
Per un quadro d’insieme affidabile è bene chiarire, innanzitutto, che la dir. 99/70/CE, che ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] , F., op. cit., 706; Comoglio, L.P., op. cit., 501). Numerose altre norme (art. 2714 ss. c.c.) riguardano poi l’efficacia probatoria delle prendere in considerazione tutte le prove nel loro insieme e nello stesso momento, derivando direttamente da ...
Leggi Tutto
Analisi del rischio
Giuseppe Confessore
Per analisi del rischio s’intende l’insieme dei processi di identificazione (risk identification), di analisi in senso stretto (risk analysis, a volte risk evaluation [...] processo di risposta.
Le matrici di probabilità/impatto, definite per ogni parametro o insieme di parametri coinvolti, contengono i valori numerici o non numerici ottenuti dal prodotto o dalla composizione dei valori di probabilità con i valori dell ...
Leggi Tutto
Computer. Calcolo parallelo
Nicola Cabibbo
La conoscenza delle leggi che governano un dato fenomeno permette in linea di principio di prevederne lo sviluppo nel tempo, ma con i normali strumenti offerti [...] un anno e così via. Questo semplice esempio mette in evidenza i due elementi essenziali di una simulazione: un insieme di dati numerici, che rappresentano lo stato del sistema da simulare, e una regola matematica, tradotta in un programma di calcolo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'analisi numerica
Paolo Zellini
L'analisi numerica
L'analisi numerica moderna comincia a delinearsi verso la metà del XX sec., con le prime [...] 'aritmetica approssimata, in cui la maggior parte delle proprietà delle operazioni tra numeri cessa di valere. La macchina opera infatti con un insieme finito di numeri finiti e introduce quindi errori di arrotondamento sui dati e sui risultati delle ...
Leggi Tutto
Architettura e condizione femminile
Margherita Petranzan
Una reale innovazione?
In questo inizio di secolo, momento storico governato da trasformazioni continue e inquietanti, sia all’interno delle [...] l’Italia, c’è però ancora un importante divario numerico a favore dei professionisti di sesso maschile. Esiste comunque per l’architettura (MSA). In Brasile, dove si trasferì nel 1946 insieme con il marito, l’architetto Pietro M. Bardi, progettò e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...