La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] negli armadi.
Una delle particolarità delle classificazioni bibliografiche cinesi deriva dal loro profondo radicamento tanto negli insieminumerici quanto nei sistemi di corrispondenza. Almeno nelle epoche più antiche, la divisione del sapere in un ...
Leggi Tutto
Il falso nel commercio internazionale
Salvatore Casillo
Merci con false identità
Nell’ambito della produzione e del commercio dei beni manifatturieri, la falsificazione può essere definita come un tipo [...] nel merito di questi totali, va subito fatto notare che il numero delle ‘procedure di intervento’ intraprese dalle dogane e da cui sono e di provenienza dei beni; c) a un imprecisato insieme di imprese e di organizzazioni di categoria, che sono ...
Leggi Tutto
Yacht design
Andrea Vallicelli
Gli yacht sono prodotti molto differenziati per dimensione, natura tecnica e formale. Se da una parte sono assimilabili ad architetture, in quanto artefatti abitabili, [...] nel ‘calcolo diretto’. FEM è una tecnica di analisi numerica nata per lo studio del campo tensionale nelle strutture aeronautiche su cui la vela viene messa in forma e laminata insieme alle fibre di rinforzo. Parallelamente, la ricerca progettuale è ...
Leggi Tutto
Ottimizzazione
Claudio Arbib
Nel senso comune, ottimizzare significa determinare e attuare soluzioni che contemperino al meglio esigenze discordanti, per es. coniugare robustezza e leggerezza in un [...] di dati genetici, dove le tecniche note si confrontano con il problema di trattare dati descritti da insiemi di variabili estremamente numerosi (nell’ordine delle centinaia di migliaia).
Nella maggioranza dei casi il trattamento di informazioni così ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] una mappa sia costituita da un reticolo di unità di elaborazione (i neuroni), alle quali è associato un insieme di caratteristiche numeriche (vettore) estratte da dati di natura diversa (nel nostro caso, dati testuali). Dal momento che non esiste una ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] 256 ss., 260 ss.). In altri termini, «un insieme di presunzioni concordanti può (ma ciò non accade necessariamente) a qualcosa (l’ipotesi) che, invece, non è un ampliamento numerico di quei dati: è un quid neppure necessariamente omogeneo con i dati ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] motivo l’intesa del 28 giugno ha voluto regolare insieme sia l’efficacia dei contratti aziendali sia le condizioni un posto al tavolo nazionale nasce dal possesso stesso del requisito numerico richiesto, tanto da poter essere fatto valere con l’art. ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica e culturale
Luigi Luca Cavalli-Sforza
Francesco Cavalli-Sforza
Fino a duecento anni fa, era convinzione generale che gli esseri viventi non cambiassero nel corso del tempo. Poi [...] nell’evoluzione vi è stata una tendenza automatica alla diminuzione del numero di errori di copia nel creare nuovo DNA. La copia tende a rimescolare il pool genetico delle due popolazioni (l’insieme dei geni presenti in esse) e a ridurne la diversità ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] usare il termine interfacce meccaniche per comprendere l’intero insieme di mezzi di bonding. Il bond elettrico rappresenta, studio di schermi sottili alle soluzioni di tipo numerico che, pur operando ipotesi semplificative, hanno la potenzialità ...
Leggi Tutto
Spettacolo e pubblico
Marco Mele
La svolta del digitale
Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] , tenendo conto soltanto della spesa al botteghino e non del numero d’ingressi e considerando, oltretutto, l’insieme delle attività teatrali (non il solo teatro classico) rispetto all’insieme delle attività sportive. In realtà resta più alta la spesa ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...