Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] di ortofotogrammi del territorio rilevato, in corrispondenza di ogni numero civico, via GPS. I messaggi inoltre possono contenere da accesso a sistemi di interconnessione, un coagularsi di insiemi sociali diffusi con cui ognuno si troverà sempre più ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] , la cinta è costituita da due fossati, muniti di un certo numero di "bastioni" a ferro si cavallo, costruiti con pali di legno di un muro a secco che sbarra uno sperone, talora insieme, come avviene a Roquemengarde, o dalla realizzazione di un ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] nel 505 a.E./1111-1112 (Bombaci, 1966) e le numerose iscrizioni ottomane che, a partire dal sec. 15°, in seguito al dispersione geografica del materiale epigrafico in lingua araba, insieme alle difficoltà peculiari di lettura dei testi e alle ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] sociale
Lo Stato sociale, o welfare state, è l’insieme delle istituzioni, pubbliche e private, che svolgono due funzioni essenziali di bilancio.
La semplicità dell’individuazione di un limite numerico a un saldo di bilancio si è accompagnata, nei ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] diminuisce all’aumentare della superficie di tale sfera (perché lo stesso numero di linee di campo si distribuisce su una superficie maggiore), la quale dell’Universo, che apparirà come un enorme insieme di stelle statiche ed eterne, circondate dallo ...
Leggi Tutto
Comunicare l’architettura
Maurizio Bradaschia
Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] specializzate, ai libri e alle rassegne espositive, numerosi sono stati i veicoli di divulgazione popolare che urban center è stato definito da Richard Florida uno dei migliori del mondo insieme a quelli di New York e Londra – e Montréal. In Europa, ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] queste operazioni viene definito analisi e si traduce in un insieme di dati su grigliato che rappresenta lo stato dell’atmosfera in una serie di armoniche. Più è alto il numero di armoniche utilizzato, maggiore è la precisione dell’approssimazione. ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] tipografico inglese, dove già dal 16° sec. denominava l’insieme dei caratteri ottenuti attraverso un’unica fusione in lega di generare così, a partire da una singola descrizione, un illimitato numero di varianti (da chiaro a nero, da stretto a largo, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] Sauvage, originario di Picquigny ma attivo a Blois, mise insieme un'ampia collezione di ricette in cui incluse la sua traduzione per ottenere colori e tinture. Sull'uso delle gemme esistono numerosi lapidari volgari sia in versi sia in prosa, per ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] η in base al teorema del campionamento di Shannon). Ciò implica che il numero di punti di calcolo dovrà essere dell’ordine di L/η=Re3/4 che, a sua volta, si può considerare come un insieme di problemi, ognuno dei quali di per sé complesso e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...