• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
906 risultati
Tutti i risultati [906]
Matematica [147]
Fisica [98]
Temi generali [97]
Biologia [62]
Informatica [50]
Ingegneria [50]
Economia [54]
Medicina [49]
Diritto [48]
Storia [42]

Il miracolo economico italiano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Il miracolo economico italiano Andrea Villa Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] 18 e il 20‰ circa. Nel biennio 1963-64 il numero dei matrimoni e quello delle nascite raggiunsero valori mai più toccati in dieci figli di cui quattro morti prestissimo. Oggi vivono tutti insieme nell’unica stanza di cui è costituita l’abitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] per "complesso isotopico" di un elemento l'insieme degli isotopi che l'elemento stesso può presentare. 8) e lo zolfo (Z=16), elementi che si ritrovano in un gran numero di composti naturali solidi, liquidi e gassosi. L'abbondanza del loro isotopo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

ARTI E TECNICA: SCENARI FUTURI

XXI Secolo (2010)

Arti e tecnica: scenari futuri Massimo Carboni Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] quello della pratica artistica, in cui forma e significato crescono insieme, senso e materialità, concetto e corpo coincidono. Da questo intelletto, libero dal peso del corpo e immerso nel numerico puro, i codici globali per tradurre la vita ‘ ... Leggi Tutto

Gioacchino da Fiore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Gioacchino da Fiore Gian Luca Potestà Esegeta del testo biblico, Gioacchino dette forma ed espressione a una simbolica teologica e a un’ermeneutica storica complesse, con ampio ricorso a figure e diagrammi. [...] ritirandosi prima a Petralata e fondando poi sulla Sila nel 1190, insieme a pochi compagni, un eremo concepito come il «fiore» (donde status hanno un inizio e una fine (in relazione al numero delle loro generazioni), gli ordines, che si manifestano e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORDINARE IL MONDO

XXI Secolo (2010)

Ordinare il mondo Paolo Zellini La matematica intesa come una razionalizzazione dell’esperienza, secondo la concezione del filosofo e matematico italiano Federigo Enriques (1871-1946), ha sempre cercato [...] esigenze computazionali. Gli aspetti computazionali sono già impliciti nel concetto generale di campo di numeri. Informalmente, un insieme F è un campo di numeri se, operando sugli elementi di F con le ordinarie operazioni aritmetiche, si ottengono ... Leggi Tutto

COMPORTAMENTI COLLETTIVI

XXI Secolo (2010)

Comportamenti collettivi Andrea Cavagna Irene Giardina L’autorganizzazione nelle scienze naturali ed economico-sociali Chiunque abbia avuto l’occasione di assistere alle evoluzioni in volo di un gruppo [...] è confermata dal fatto che i piccioni possono distinguere insiemi di diversa numerosità soltanto fino a un certo numero di oggetti. Tale soglia, sopra la quale le capacità di distinzione numerica decadono, è proprio 7. In altre parole, mentre è ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] nel suddividere diverse volte un mazzo di steli di achillea, sino a ottenere un insieme composto da 6, 7, 8 o 9 steli. I mazzi di 6 o 8 steli (i numeri pari) indicavano l'elemento yin, simboleggiato da una linea interrotta (−−yin), mentre quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

DISCRETO E CONTINUO

XXI Secolo (2010)

Discreto e continuo Paolo Zellini Matematica e intuizione La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] della teoria della calcolabilità nel corso del 20° secolo. Si dimostra che se A è l’insieme dei numeri reali x compresi tra 0 e 1 (0<x≤1) e B è un insieme numerabile qualsiasi di elementi di A, esistono elementi di A non contenuti in B, cioè A non ... Leggi Tutto

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] Quando è nato il cruciverba? La tecnica di disporre un insieme di lettere in modo da riuscire a leggere parole di supponendo che siano rimasti tutti in vita. Proviamo a rispondere contando il numero di coppie che si hanno mese per mese. Si parte da 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

Notabili

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Notabili Giorgio Sola Il termine 'notabili': storia e applicazioni Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] fatto di servire una 'causa' - si profila il gruppo sempre più numeroso di coloro che vivono di politica, in quanto dedicano la maggior parte documento - steso da Sieyès, che faceva parte (insieme a Napoleone e a Ducos) della Commissione consolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74 ... 91
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali