Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] nb (essendo a, b due vettori base non collineari; m, n numeri interi). Nell'ornamento illustrato nella Fig. 412, 1, ogni motivo è asse sul fascio incidente e semiangolo al vertice θhkl . L'insieme di tali piani dà luogo ad un cono di raggi diffratti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] non realizzato, per non turbare il senso di levità dell'insieme.Sulla scorta di questi edifici più antichi e significativi si diffonde castello. Questo avviene con l'apertura di un maggior numero di finestre e con l'allargamento del loro varco ...
Leggi Tutto
La Chiesa di Roma prima e dopo Costantino
Da Vittore (189-199) a Liberio (352-366)
Emanuele Castelli
«Io sono in grado di mostrare i trofei degli apostoli: se vai infatti sul colle Vaticano o sulla [...] i quali non a caso vengono tutti considerati da Cornelio come afferenti a un unico insieme di cinquantadue membri.
La notizia di Cornelio ricorda poi il numero delle vedove e degli indigenti assistiti dalla comunità romana a quel tempo: 1.500 persone ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] e continuarono a crescere. Ad essi allora si aggiunse un gran numero di nuove fondazioni promosse da abati e vescovi, dai sovrani
Quando nell'ottobre 1251 re Corrado IV lasciò la Germania, insieme a lui si dissolse il potere regio svevo. Le città ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] e il 1943, nello schieramento antifascista si erano levate numerose voci per invocare la resa dei conti con il della massoneria italiana, cit., p. 231.
61 Per uno sguardo d’insieme si veda P.G. Zunino, La questione cattolica nella sinistra italiana ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] analisi di E. Fraenkel e Fr. Neumann, K. D. Bracher (insieme a G. Schulz e W. Sauer) ha dimostrato che fra il ogni nuova leggenda di pugnalate alle spalle e, commisurato al numero degli incondizionati sostenitori di Hitler nei primi anni del regime, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] positiva o, più in generale, di considerare una classe di numeri irrazionali ‒ egli ritiene di trovarsi al di fuori di queste due scienze. Il termine al-ḥisāb abbraccia dunque l'insieme di tutte queste ricerche aritmetiche, che si effettuano grazie a ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] , a gusti e stili. È utile ricordare che lo scenario di insieme in cui si colloca Slow food, per reazione e per consonanza di per la gestione. In quegli anni, prima della crisi, il numero dei musei DEA è cresciuto vistosamente. Quasi tutti i musei ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] la situazione: «I 2.500 Israeliti che contasi nell’insieme a Venezia si riuniscono per l’esercizio delle pratiche religiose sotto la religiosità: abbiamo visto (Tab. 2) come il numero di matrimoni ebraici negli anni non subì un particolare calo, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] stabilisca in un tempo finito se la formula sia vera nel campo dei numeri razionali. La dimostrazione usa la definibilità nel campo razionale dell'insieme dei numeri naturali, la cui teoria è indecidibile, come era stato dimostrato negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...