Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] di Tanis sul delta del Nilo divenne la capitale dell'Egitto, e un certo numero di faraoni vi ebbe i suoi sepolcri. Un buon esempio è offerto da Psusennes il re locale Ešmun'azar II. L'altro era, insieme con un s. egiziano incompiuto, collocato in un ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] e cioè dell'incapacità da parte di un maggior o minor numero di cellule nervose di stabilire connessioni con i tessuti terminali. a due occhi cresciuti in reciproco contatto e fusi insieme anziché a due metà di occhi normali. Questa possibilità ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] non passeranno in una città in cui ci sia un Consiglio Grande numeroso e con molti poteri, dove le cariche si attribuiscano a sorte lo stato di antico regime si articolava in sostanza in un insieme di patti, più o meno paritari o autoritari, tra il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] quest'epoca con i caratteri di diffusione e di dispersione e insieme di assestamento e di continuità che sono stati già indicati. ).
Al pari della Basilica chymica ‒ di cui apparvero numerosi commentari, tra cui nel 1643 quello del chemiatra di ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] La sua entità dipende, quindi, da fattori sia plasmatici sia globulari (numero, forma e dimensioni dei globuli rossi).
Dopo 1 e dopo 2 ore del sistema intrinseco della coagulazione, cioè l'insieme di fattori presenti nel sangue che determinano l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] un pione, mentre ∑0, decadendo, originava una Λ0 insieme con la radiazione γ. Le particelle chiamate ϑ erano Q è legata al valore della carica elettronica e, all'isospin I e al numero quantico barionico B dalla relazione Q=e(I3+B/2), dove B vale 1 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] secondo modello, vengono a essere una spia le sedi episcopali, considerate alla luce del loro numero e della loro diffusione capillare, insieme con i corepiscopati. Questi erano sedi episcopali di piccoli centri o delle campagne, ed erano diffusi ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali e migrazioni interne
Enrico Pugliese
Il crocevia: un quadro generale
Migrazioni internazionali e migrazioni interne: nelle diverse fasi dell’evoluzione della società italiana [...] anni Sessanta si avverte l’inizio della fase discendente. Il numero di partenze è ancora robusto, ma inferiore a quello del fabbrica o a trovare lavori manuali di altro genere. E insieme a loro partono fratelli e sorelle minori che hanno potuto ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] demolito - un tratto della fortificazione avanzata, collegato con numerosi reperti di monete in gran parte correnti in Europa nel si integrano vicendevolmente e l'assenza di fossati sono, insieme al mastio che funge da centro delle difese, i ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di attenuazione della radiazione nel volume di tessuto in essi rappresentato. La matrice è costituita da un insieme rettangolare di numeri (elementi) disposti su righe a colonne a formare una specie di griglia. Le dimensioni della matrice sono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...