Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] n. 2.
245. Manca, mi sembra, un tentativo recente di sintesi che raccolga in un quadro d'insieme i numerosi spunti sul rapporto tra pregresso investimento fondiario e villa, che ogni studio monografico sulle ville venete cinquecentesche fornisce ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] resistenze trovarono eco in alcuni municipalisti(12).
Nell'insieme per la comunità greca ortodossa di Venezia la media annuale di 4,7) anche se largamente insufficiente a coprire il numero dei preti morti (76 negli anni 1882-1889, con un saldo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] offre un quadro che si avvicina alla completezza l'insieme degli inventari redatti dalle case veneziane (sedici in Simoni, Brescia 1995, p. 37 (pp. 23-65).
42. Il numero delle stamperie attive nel 1634 Si ricava da un elenco conservato all'A.S ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] principii sono [...] ben diversi" da quelli cattolici, ed insieme "piazza aperta all'invasione dei giornali che hanno fatto l "(62).
Altra congregazione mariana che funge da catalizzatore per numerosi giovani distintisi nelle file dell'A.C. e che ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] quel tempo la corte di Carlo. I due dogi erano giunti insieme al duca e al vescovo di Zara, rappresentanti dei dalmati, e quello di Francesco Foscari (1423-1457). Il mero dato numerico lascia di per sé intuire la notevole abilità di questo ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] economica del mondo antico. All'interno della classe, il "tipo" è costituito da un insieme di vasi che hanno in comune un certo numero di caratteristiche formali e che rispondono allo stesso modello ideale. Secondo questi criteri di classificazione ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] vedeva Milano all'estremo opposto. Tra 1900 e 1903 il numero di matrimoni per 1.000 abitanti restava a Venezia stabilmente al "spessissimo [di] un solo locale, camera e cucina insieme" e "prive assolutamente di cessi", dove si assiepavano ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] più delicati (vetri, metalli, materiali organici) dovrebbero subire il minor numero possibile di spostamenti; in ogni caso devono essere sempre spostati con un supporto o insieme al proprio contenitore. Per i reperti sistemati in un microclima idoneo ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] le caratteristiche di un'abitazione. Da questa fase si registra la presenza di ceramica dello stile di Samarra, insieme a numerose figurine femminili caratteristiche dello stesso stile, che permettono di collegare i livelli finali del sito al periodo ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] semi di Borraginacee. Nei due millenni successivi si utilizzarono invece numerose specie spontanee di foresta o di foresta-parco, come vite, lenticchia, pero, mandorlo e pistacchio, insieme a piante di luoghi aperti, in particolare orzo spontaneo e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...