UTENSILI, MACCHINE
Stefano Tornincasa
(XXXIV, p. 856; App. II, II, p. 1079; III, II, p. 1060; IV, III, p. 779)
L'evoluzione rapida delle nuove tecnologie e la crescente competizione internazionale hanno [...] a X e Y).
L'evoluzione delle m.u. a controllo numerico, ha percorso le seguenti tappe: macchine individuali (o monoscopo); centri di superficiale; inoltre tutto il calore generato viene evacuato insieme ai trucioli, con un riscaldamento del pezzo e ...
Leggi Tutto
TRIBUTARIA, PRESSIONE
Giuseppe Dallera
Con il concetto di p.t. si fa riferimento generale a un gruppo di indicatori che esprimono, in termini relativi e percentuali, la presenza del settore pubblico [...] uguale a 1 quando il prelievo rappresenta il 50% dell'imponibile (numeratore e denominatore della frazione sono uguali), e maggiore di 1 se il medie aggregate'' per un'economia nel suo insieme. Tale livello di aggregazione è senz'altro insufficiente ...
Leggi Tutto
MECCANOGRAFICI, PROCEDIMENTI
Giuseppe BIRAGO
La denominazione di procedimento meccanografico sta oggi comunemente ad indicare quello che dovrebbe essere più esattamente chiamato il procedimento automatico [...] e assai più limitatamente indicare l'insieme delle operazioni automatiche che realizzano la realtà una semplice "memoria" capace di immagazzinare automaticamente un certo numero di dati (in particolare i risultati di uno stadio operativo ...
Leggi Tutto
GLAGOLITICO o glagolito
Arturo Cronia
Antico alfabeto slavo, inventato dai missionarî salonicensi Cirillo e Metodio, e chiamato così, posteriormente, forse da glagola ("dixit, inquit") che s'incontra [...] i, un segno speciale per la g palatale e un differente valore numerico delle singole lettere. Si è discusso a lungo sulla priorità dei due seguaci di Cirillo e Metodio e introdotto insieme col paleoslavo nell'officiatura ecclesiastica di alcune ...
Leggi Tutto
MOSHEH ibn ‛Ezrā (Abū Hārūn Musà b. Abī Isḥāq)
Umberto Cassuto
Poeta e filosofo ebreo, nato a Granata verso il 1060, morto verso il 1140. Compose numerose poesie ebraiche, religiose e profane. Larga [...] il primo senz'altro, fra i poeti ebrei del Medioevo. Sono numerose fra esse le poesie encomiastiche, le elegie per la morte di satire e le poesie amorose.
Il canzoniere da lui messo insieme è andato perduto, ma ci è pervenuto in tre manoscritti un ...
Leggi Tutto
ZEUTHEN, Hieronymus Georg
Alessandro Terracini
Matematico, nato a Grimstrup presso Varde (Jütland) il 15 febbraio 1839, morto a Copenaghen il 5 gennaio 1920. Studiò all'università di Copenaghen; nel [...] scuola italiana, dei quali le formule numerative colgono soltanto l'aspetto numerico.
Lo Z. lasciò anche una traccia profonda nello studio della storia delle matematiche, alla quale dedicò opere di insieme lungamente meditate; in quella relativa alle ...
Leggi Tutto
LEUCOCITOSI (dal gr. λευκός "bianco" e κύτος "cellula") e Leucopenia (dal gr: λευκός "bianco" e πενία "povertà")
Alessandro AMATO
Il numero normale medio di globuli bianchi nel sangue circolante è di [...] che i globuli bianchi si ritrovino nel sangue circolante nelle loro forme normali, per quanto elevato ne sia il numero. Se insieme con queste si riscontrano anche delle forme anomali, degli elementi immaturi, si parla invece di leucemia (v.). Inoltre ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] versatilità di Bobby Charlton (il solo fuoriclasse della compagnia, insieme con il difensore centrale Bobby Moore). Ma poiché i due essere compreso fra i 410 e i 450 g.
3. Numero dei calciatori
Ogni gara è disputata da due squadre composte ciascuna ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 2.090 nobili al di sopra dei venticinque anni; ma nel 1620 il loro numero calò nuovamente a circa 2.000, per poi precipitare a soli 1.660 dopo si erano separate e i loro membri non vivevano più insieme (108).
È vero che ci volle comunque del tempo ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] basati sul calcolo della stazza. Ogni barca è stazzata, e da ciò si ricava un rating (di solito un numero) che, insieme a un coefficiente, contribuisce a determinare il rapporto tra il tempo reale impiegato nella regata e il tempo compensato sul ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...