LIVELLAZIONE
Paolo DORE
. Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] ove se ne voglia vedere il significato e la portata nell'insieme dei mezzi operativi di cui si dispone per risolvere il problema Risulta per la media dei due valori
ove n è il numero dei tratti da un caposaldo all'altro.
Livellazione di precisione. ...
Leggi Tutto
PARCHI NATURALI
Longino Contoli
Luciana Migliore
Ester Capuzzo
(v. parchi nazionali, XXVI, p. 316; App. IV, II, p. 734)
Parchi nazionali, regionali e provinciali in Italia. - Sino all'ultimo decennio, [...] , Vesuvio, per i quali l'ordinanza ministeriale 4 dicembre 1992 stabilisce misure di salvaguardia) e indica numerose aree marine di reperimento che, insieme con quelle sottoposte a tutela dalla l. 31 dicembre 1982 n. 979, potranno diventare nuovi ...
Leggi Tutto
OPERATORI
Fernando BERTOLINI
. 1. Generalità. - Il termine o. indica d'ordinario il simbolo d'una operazione, o più in generale d'una applicazione univoca (v. applicazione, in questa App.); per una [...] A1, ovvero A1 × A2, ovvero A1 × A2 × A3, ..., rispettivamente, nell'insieme A.
Esempio. - Siano: A l'insieme dei numeri reali; A1, l'insieme dei numeri reali positivi; A2 l'insieme dei numeri reali, positivi e diversi da 1. Il segno ″ log ″ va ...
Leggi Tutto
PSICOTERAPIA RELAZIONALE
Camillo Loriedo
Una concezione della dinamica psicologica in senso relazionale si è sviluppata negli Stati Uniti alla fine degli anni Quaranta, e si è diffusa rapidamente anche [...] di dar luogo a patologie più o meno conclamate. Numerose sono le ipotesi comunicative proposte sulla genesi della patologia psichica si rivelò lo strumento più adeguato a descrivere l'insieme delle relazioni della famiglia o del gruppo naturale nel ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] tecnologie. Nonostante tra il 1891 e il 1896 fossero stati effettuati numerosi voli pilotati con alianti, l'adozione di un motore su un aereo rispondano alle richieste del-l'industria. È nato un insieme di metodi quali, per fare alcuni esempi, CAD ...
Leggi Tutto
INVARIANTE
Ugo Amaldi
Concetto matematico generale, legato a quello di trasformazione e presentatosi spontaneamente sia negli sviluppi teorici della geometria e dell'analisi, sia nelle applicazioni [...] Clebsch, M. Nöther, F. Enriques), ecc., e invarianti, pur essi numerici, ma suscettibili di ogni possibile valore nel continuo, cui si dà di , il quale si può sempre considerare come un insieme ordinato e continuo di trasformazioni, ma non ha in ...
Leggi Tutto
VERITA PROCESSUALE
Michele Taruffo
VERITÀ PROCESSUALE. – Una nozione dubbia. Una verità possibile. Quale verità. Verità e realtà. Verità e prova. Verità e probabilità. Bibliografia
Una nozione dubbia. [...] ’enunciato in questione. In sostanza, questo risultato numerico rappresenterebbe il ‘grado di verità’ dell’enunciato Si tratta cioè del ragionamento che si svolge attraverso un insieme di inferenze che collegano proposizioni fattuali di volta in volta ...
Leggi Tutto
NOMOGRAFIA
Giuseppe PESCI
*
. Il nome è di data relativamente recente, e fu introdotto da M. d'Ocagne (1891) a designare la teoria generale di quei metodi di rappresentazione geometrica delle leggi [...] (x1, y1) dà precisamente il valore di z, che insieme con x1 e y1 rende soddisfatta l'equazione (1). E B = 5, C = −7, M = 10, si ha P = −6.
Se uno dei numeri B, C è maggiore di 10, basta dividere i due membri della (8) per una opportuna potenza di ...
Leggi Tutto
INFORMATICA MEDICA
Giorgio Migliau
Il progressivo sviluppo dell'informatica negli ultimi anni ha permesso la messa a punto di tecnologie molto avanzate e di sistemi sempre più veloci e affidabili. D'altra [...] è fondamentalmente basata sul riconoscimento delle forme (Pattern Recognition, PR). Stabiliti un certo numero di classi patologiche formate da un insieme di pazienti (insieme di riferimento) e i valori di N misure (sintomi ed esami di laboratorio ...
Leggi Tutto
INTEGRAZIONE E MISURA
Giorgio Letta
. La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] finita), definita in A, tale che si abbia μ(ø) = 0 e
per ogni successione (An) di insiemi misurabili, a due a due disgiunti. Se μ è una m., per ogni insieme misurabile A il numero μ(A) è detto la "m. di A" (secondo μ). La m. μ è poi detta: "σ ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...