TERMOCHIMICA
Luigi Rolla
. 1. L'applicazione del principio della conservazione dell'energia allo studio dei fenomeni chimici portò, fin dal 1840, Henri-Germain Hess a formulare la legge famosa secondo [...] campo dei sistemi condensati (che non contengono fasi gassose), insieme coi fenomeni di allotropia e di enantiotropia. W. gas (1,985 calorie), I. la temperatura assoluta. Il numero totale degli urti si determina in base ai postulati della meccanica ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] classica formula di Ohm.
Nella (4) la ρ non è un coefficiente numerico, è una grandezza fisica, la quale dipende dalla natura del materiale di [μ] si fanno figurare nella formola dimensionale della resistenza insieme con [L] e [T]. Ma nei sistemi più ...
Leggi Tutto
Neuroscienze cognitive
Alberto Oliverio
L'espressione neuroscienze cognitive risale alla fine degli anni Settanta del 20° sec., quando, in seguito allo sviluppo di una serie di tecniche volte a visualizzare [...] medici non ritennero di dover fare un'autopsia, malgrado numerosi neurologi avessero discusso del suo celebre caso.
Il caso giardino, automobile. Dopo alcuni minuti, esse venivano mostrate insieme ad altre parole nuove: i pazienti amnesici non erano ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICHE, CARTE
Attilio Mori
. Carte topografiche si dicono particolarmente le rappresentazioni cartografiche di una parte della superficie terrestre a scala sufficientemente ampia (da1:10.000 a [...] vedute panoramiche, esenti da deformazioni, e insieme gli elementi geometrici per ricavarne la rappresentazione stampa in solo nero tratta da rami fotoincisi. Erano previste numerose quote altimetriche riferite ai vertici della rete trigonometrica e a ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] centro improprio) - e, nel caso di centro improprio, per il numero dei piani di proiezione e per la loro posizione rispetto alla direzione geometriche e più in generale dello spazio, inteso come insieme di punti vicini gli uni agli altri, che ...
Leggi Tutto
IMMAGINARIO
Gaetano Scorza
. Termine matematico, con cui si designa una classe di numeri, che, storicamente, si presentarono dapprima come non corrispondenti a grandezze reali.
1. Cenni storici. - A [...] , e rimandare il lettore desideroso di maggiori dettagli ai trattati di Scorza e Dickson.
9. Indicato con Γ un qualsiasi corpo numerico, si dice che un insieme A è un'algebra in Γ d'ordine n, quando, indicati con x, y, z elementi di A e con α ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] fase di progettazione a quella di produzione in serie.
I numerosi e svariati tipi di automezzi militari destinati a muoversi sia cingolati nei quali le ruote anteriori sterzanti costituiscono insieme al differenziale controllato, che trasmette il moto ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] sec. 18°. Le modificazioni prodotte sono state, nel loro insieme, di entità non trascurabile, ma si sono attuate in è raddoppiata nel corso di un secolo. Oltre all'aumento numerico delle persone che occupano il territorio, si deve considerare anche ...
Leggi Tutto
PERTURBAZIONI
Giovanni SILVA
. Se due corpi celesti di forma sferica, omogenei o a strati sferici omogenei concentrici, si muovono nel vuoto sotto l'influenza della sola reciproca attrazione newtoniana, [...] invariabile. Date queste sei grandezze per un tempo t0, insieme con le masse dei due corpi, e supposto che a a P0F′/A′B′. Se P è al perielio, per T positivo il numeratore e il denominatore del rapporto, che dà l'eccentricità, cresconoo dello stesso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] -12 erg.
L'attività delle sostanze radioattive si esprime per mezzo del numero di disintegrazioni che hanno luogo per unità di tempo. L'unità di con una dose abbastanza alta, può comparire un insieme di sintomi (stato di malessere generale, vomito, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...