SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] è quella che spiega i dati dell'osservazione quanto possibile numerosi e specifici e che ne rende conto partendo da affermazioni e
Assumiamo, comunque, il metodo sociologico come l'insieme di procedure che indirizzano l'analisi sociologica secondo ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] singoli elementi che ricompone in un nuovo ordine che è insieme formale e morale. È un solitario che con discrezione sia nella serie dei Robot e dei TV Buddha, sia in numerose videoinstallazioni, dall'Electronic Blues (1967, Howard Wise Gallery, New ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] condizionato e connotato dall'ambiente in cui è nato, rientra nel numero dei movimenti che sorgono in periodi di crisi e di cambiamenti e ad attribuire una stessa denominazione all'insieme delle diverse correnti politiche, insistendo su quei ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] gli effetti di un impulso singolo, e da un insieme d'impulsi che si susseguono s'immagina costituita l'azione θ) che definisce la coda d'onda, sono state costruite tabelle numeriche e rappresentazioni grafiche. La S è identicamente nulla nel solo caso ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] corpo (v. atomo).
Si è tentati di paragonare l'insieme degli elettroni liberi a un gas ordinario, poiché anche conduttore e la temperatura assoluta T:
dove
avendo indicato con N il numero degli elettroni liberi per unità di volume, con ε con m la ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] fondata. Un altro periodo d'indubbio progresso è quello odierno, nel quale, insieme con trottatori della più alta classe, vediamo importare ottime fattrici e puledre.
Il numero delle fattrici adibite oggi alla produzione del trottatore in Italia è di ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI PROGRAMMATIVI
Carlo Ghezzi
I l. p. (o linguaggi di programmazione) costituiscono il mezzo linguistico tramite cui gli elaboratori possono essere programmati. Essi costituiscono pertanto lo [...] boolean.
I l. p. mettono a disposizione un insieme predefinito di tipi, che si suppone soddisfino la gran N_STUD di tali variabili (per es., PRIMA_A.N_STUD) denota il numero di studenti di tale classe, che non può superare il valore costante 30, e ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] raggio r, S = πr2. Queste formule sono verificate senz'altro dai valori numerici di S, a, b, r, quando le lunghezze si misurino in metri, esente da tutti i difetti degli altri sistemi e riunisce insieme con le dette unità meccaniche, e col joule e ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] italiani, che avevano fiorente traffico con l'Oriente, presto conobbero il nuovo sistema di numerazione, ne apprezzarono i vantaggi e lo portarono in Occidente. Insieme col libro di al-Khuwārizmī si tradussero in latino, nello scorcio del sec. XII ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] 1852 m) per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per i tempi; le numerose u. di angolo piano in luogo del radiante (v. oltre, n. 6); il watt- cui veniva attribuito il valore1, scomparivano dalle formule insieme con le loro unità, e si disse che ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...