identità Termine filosofico indicante in generale l’eguaglianza di un oggetto rispetto a sé stesso.
Filosofia
Principio di i. Viene così chiamato il principio che, insieme a quelli di non-contraddizione [...] , complessi, e in generale elementi di un campo numerico); l’uguaglianza scritta è infatti verificata per x e y qualunque.
Si chiama pure i., o trasformazione identica, una trasformazione in sé di un insieme, la quale lascia fisso ogni elemento dell ...
Leggi Tutto
sensibilità fisica Nella teoria dei sistemi dinamici, s. alle condizioni iniziali è la proprietà caratteristica dei sistemi caotici, per la quale una minima differenza nei dati iniziali genera traiettorie [...] (s. vestibolare), interessa l’organismo nel suo insieme. La s. generale comprende varie forme che, 1 div./μA), per un galvanometro analogico; s. di 1 digit/mV, per un voltmetro numerico; s. di 1 mV/N, per una cella di carico; ecc. Poiché la s ...
Leggi Tutto
Nelle scienze ambientali, l’insieme delle modificazioni in atto su scala planetaria, conseguenza di processi avviati prevalentemente dall’azione umana; anche, l’insieme delle relazioni che si sono instaurate [...] Unite sull’ambiente e lo sviluppo (Rio de Janeiro, 1992). Adottando una visione sistemica e olistica, sono aumentati in numero e pregnanza i fenomeni e le relazioni tra questi che, nell’ambito del g., vengono tematizzati dalla ricerca scientifica e ...
Leggi Tutto
Biologia
Divisione b. Uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei Protozoi per cui il citosoma si divide in due parti uguali.
Tecnica
In elettronica, si dice di dispositivi che trattano [...] , 0 e 1.
Ricerca b. Metodo di ricerca di un elemento in un insieme ordinato di n elementi basato su successive divisioni dell’insieme in due parti uguali (richiede un numero di operazioni proporzionale a log2 n, anziché proporzionale a n come nella ...
Leggi Tutto
Shimura Gorō. – Matematico giapponese (Hamamatsu 1930 - Osaka 2019). Professore emerito alla Princeton University, il suo nome è legato insieme a quello del matematico giapponese Y. Taniyama alla cosiddetta [...] congettura di Shimura-Taniyama relativamente alle curve ellittiche definite su un campo numerico qualunque; dimostrata nel 1999 da A.J. Wiles, da essa discende anche la dimostrazione dell’ultimoteorema di Fermat. ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE NON LINEARE
Amato Herzel
(App. IV, III, p. 70)
Sia nel campo metodologico, sia in quello computazionale, si sono registrati negli ultimi tempi notevoli progressi. Ci si limiterà qui a [...] appartenenti alla sfera dell'ottimizzazione e del calcolo numerico può essere ricondotta al problema lineare di complementarità Z2 ε Z e vettori r, s, c≥+0 tali che:
L'insieme delle matrici Z è costituito da tutte le matrici quadrate con elementi non ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Kavirāja (1300 circa) definisce il mahākāvya e fa sapere fra l'altro che esso è un insieme di canti (sarga) non troppo brevi e non troppo lunghi e in numero non inferiore a 8, composti ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] spirito dei suoi uomini, la falange prevalse sugli eserciti asiatici molto numerosi, ma costituiti di elementi scarsi di coesione. Di fronte però a ordinanze tattiche che realizzarono insieme potenza e agilità, come la legione romana, la falange si ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sec. VI-VIII era una confederazione di nomadi tenuta insieme dal sovrano, detto Qaghan; la compagna del sovrano "fa dare!" ver-dir-dim "io ho fatto dare". Il numero dei suffissi è teoricamente illimitato, ma forme chilometriche e complicate come, p ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] In una stessa maglia possono trovarsi da 2 a 8 stazioni. Il numero delle stazioni costituenti una maglia è determinato dall'importanza del collegamento da effettuare. L'insieme delle maglie di una grande unità formano una rete radiotelegrafica, i cui ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...