sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] all’insieme vuoto (come per esempio nel caso di due piani paralleli in A3, cioè di due equazioni che differiscono per il solo termine noto), a un solo punto (come per esempio nel caso di due rette non parallele in A2) oppure consistere di un numero ...
Leggi Tutto
sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] introduzione di un sistema di tipo posizionale per i numeri naturali, avvenuto attorno al vii secolo in India e di pesi e misure come sistema egemone nel commercio internazionale fa parte, insieme all’egemonia di una lingua (come oggi l’inglese) o di ...
Leggi Tutto
numero di condizionamento
Alfio Quarteroni
Si consideri il problema di trovare u tale che F(u,d)=0, dove d è l’insieme dei dati da cui dipende la soluzione e F esprime la relazione (detta anche legge [...] le seguenti stime per K(d) e Kn(dn):
e, analogamente,
Se l’insieme Dn coincide con l’insieme D possiamo definire il numero di condizionamento asintotico del modello numerico come
A titolo di esempio si consideri il problema di calcolare la ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...]
L’equivalenza tra calore e lavoro
Il numero 772,55 è un numero magico per la termodinamica perché, nel sistema una forma all’altra, è necessaria per produrre lavoro e si conserva insieme a esso ma, agli inizi dell’Ottocento, questo non era affatto ...
Leggi Tutto
telaio
Marina Carpineti
La macchina per intrecciare fili
Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] tra loro fili perpendicolari che prendono i nomi di ordito e di trama.
L’ordito è l’insieme dei fili tesi sul telaio, il cui numero non può essere variato durante la lavorazione e perciò determina la larghezza del tessuto prodotto. La trama ...
Leggi Tutto
algoritmo, stabilita di un
algoritmo, stabilità di un capacità di un algoritmo di fornire in output risultati attendibili quando l’insieme dei dati in input cambia, sia come valori sia come quantità [...] iniziali. Si supponga di dover trovare la soluzione x del problema generale P(x) = d, dove d rappresenta genericamente un dato numerico del problema e P la relazione funzionale, caratteristica del problema in esame, che lega x e d. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] l’operazione di elevazione a potenza così definita individua una funzione polidroma dell’insieme C dei numeri complessi in sé stesso: per ogni z, la sua potenza zw è un insieme in generale infinito i cui elementi differiscono tra loro per fattori che ...
Leggi Tutto
Eulero, metodo di
Eulero, metodo di (per la risoluzione di una equazione differenziale) procedimento numerico per la ricerca della soluzione approssimata di una equazione differenziale. In particolare, [...] d’integrazione: alla fine produce un insieme discreto di valori approssimati della funzione, di una funzione integrale ottenuta attraverso il metodo dei rettangoli (→ integrazione numerica). Infatti, come è mostrato in figura, il valore yn è uguale ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] = mx + q, le variabili dell’equazione sono x e y e variano nell’insieme R dei numeri reali; m e q indicano invece due parametri, anch’essi variabili nell’insieme dei numeri reali. Al variare di tali parametri si ottengono tutte le rette del piano non ...
Leggi Tutto
Mitridate
Francesco Ursini
Mitridate VI Eupatore re del Ponto (132-63 a.C.), detto il Grande, combatté contro i Romani nelle tre guerre che portano il suo nome, nelle quali ebbe come alleato il re d’Armenia [...] ripetuto l’esempio di Discorsi II xix 5, e si replica l’errore numerico (D. Fachard, G. Masi, in N. Machiavelli, L’Arte della 2001, p. 89 nota 89); II 289, dove Mitridate è nominato insieme a Nino, Ciro e Artaserse tra i pochi «uomini eccellenti in ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...