Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Concetti e metodi ippocratici
Concetti e metodi ippocratici
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il metodo ippocratico è un sistema di ragionamento [...] e dalle cose che vengono conosciute a poco a poco, mettere insieme (i dati) e controllare se sono tra loro uguali, e poi Importante, per il medico, è ritrovare un ordine, anche numerico, che si contrapponga al caso. Solo attraverso quest’ordine ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] medesimo al-Khuwarizmi. Nel corso dei secoli il sistema di numerazione posizionale “arabo” va gradualmente rimpiazzando l’analogo sistema greco, e a intervalli di un quarto di grado. L’insieme di queste nozioni sofisticate, unite alle esigenze di una ...
Leggi Tutto
alimentare, rete
Giuseppe M. Carpaneto
Come gli organismi viventi interagiscono fra loro
Gli organismi viventi sono legati da strette relazioni alimentari che costituiscono un intricato meccanismo [...] a tutti i leoni ormai morti che vengono consumati da un enorme numero di 'spazzini' tra cui figurano non solo iene, sciacalli e a spese delle pigne e di altre piante che crescono insieme alle conifere, mentre un'altra popolazione potrà nutrirsi di ...
Leggi Tutto
Assiri e Babilonesi
Pietro Mander
La nascita delle prime città e della scrittura
L'antica Mesopotamia, la regione estesa tra Tigri ed Eufrate che corrisponde pressappoco all'odierno Iraq, è considerata [...] che proprio a Babilonia trovò la morte) e divenne, insieme alla Mesopotamia, parte del regno della dinastia dei Seleucidi ( di Pitagora. La divisione del cerchio in 360° (questo numero fu scelto perché prossimo a quello dei giorni dell'anno, ossia ...
Leggi Tutto
elaboratore elettronico
elaboratore elettronico macchina (o insieme di apparecchiature) destinata alla elaborazione dei dati secondo procedimenti definiti attraverso programmi svolti automaticamente [...] i server. L’organizzazione logica di un elaboratore, ossia l’insieme delle diverse unità logico-funzionali di cui si compone e delle con maggiore capacità di memorizzazione) e veloci (con un numero più alto di elaborazioni al secondo). Dal punto di ...
Leggi Tutto
inverso
inverso termine che assume differenti significati a seconda dell’oggetto cui si applica. Il termine è spesso usato in contrapposizione al termine «diretto», per cui si parla, per esempio, di [...] ed è detto reciproco. La reciproca della frazione 3/4, detta anche la sua frazione inversa, è per esempio 4/3. Nell’insieme C dei numeri complessi l’inverso additivo di z = (x, y) è −z = (−x, −y) mentre il suo inverso moltiplicativo (sempre se z ≠ 0 ...
Leggi Tutto
funzione (in un linguaggio di programmazione)
funzione (in un linguaggio di programmazione) parola riservata di un linguaggio di programmazione indicante una particolare procedura operativa, disponibile [...] x è una stringa, è invece una funzione S → N (dall’insieme delle stringhe all’insieme dei numeri naturali) che associa a ogni stringa la sua lunghezza data dal numero di caratteri che la compongono.
Oltre alle funzioni predefinite, il programmatore ...
Leggi Tutto
record
record (ingl., letteralmente: «registrazione») in informatica, insieme di dati considerati come un’unica entità. Un record è una struttura ordinata di dati, individuata da un nome o da una chiave, [...] , una voce di una rubrica telefonica può essere memorizzata come un record formato dai campi: cognome, nome, numero di telefono. L’insieme di più record forma una tabella, che costituisce la principale struttura dei dati su cui opera il database ...
Leggi Tutto
menti collettive
Sorta di connettività tra le menti di individui di alcune specie che risulta dalla sincronizzazione e dalla coesione del comportamento mostrata in specifiche circostanze. L’espressione [...] da studiare (per es., uccelli rispetto a pesci). I modelli ad agenti si studiano attraverso simulazioni numeriche poiché l’insieme di equazioni è troppo complesso per una risoluzione matematica esatta. Ciascuna equazione è codificata in un algoritmo ...
Leggi Tutto
frazione algebrica
frazione algebrica espressione del tipo p/q, dove p e q sono polinomi, in una o più incognite, contenenti o meno parametri. In altre parole, una frazione algebrica è un’espressione [...] in cui è definita la funzione associata. Per esempio, nel caso della frazione algebrica a valori reali
il suo insieme di definizione è l’insieme delle coppie di numeri reali (x, y) per cui x ≠ ±1. Due frazioni algebriche p/q e p′/q′ si dicono ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...