gruppo
gruppo struttura algebrica con una operazione, alla base della definizione di molte altre strutture, quali gli anelli, i campi, gli spazi vettoriali ecc. È un insieme non vuoto G dotato di una [...] ∗ è commutativa, ossia se è soddisfatto l’ulteriore assioma
• ∀a, b ∈ G, a ∗ b = b ∗ a
(proprietà commutativa)
L’insieme Z dei numeri interi è un gruppo commutativo rispetto all’addizione: infatti la somma di due interi è un intero, l’addizione è ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] quel tempo ch’io fossi per spender nel raccogliere insieme quelle regole che con l’esercitio di molt’anni io comando e gli effettivi che lo devono formare, il rapporto numerico fra cavalleria e fanteria, i problemi relativi a dotazioni, vestiario ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] frase risolutiva (o seconda lettura). A volte il rebus viene corredato da un doppio diagramma, in cui è indicato il numero delle lettere che compongono le parole della chiave (o prima lettura). Dalla prima alla seconda lettura si passa con il ...
Leggi Tutto
Fourier, serie di
Fourier, serie di in analisi, serie di funzioni goniometriche associata a una funzione periodica, di cui costituisce il cosiddetto sviluppo, nel senso che la funzione data è la somma [...] valgono se il periodo è T ≠ 2π.
Se ƒ è assolutamente integrabile insieme al suo quadrato (basta chiedere che ƒ ∈ L2(0, 2π) ⊆ fattori irrazionali scomodi nelle formule e dannosi nel calcolo numerico. Se
risulta allora
e l’uguaglianza di Parseval ...
Leggi Tutto
MERZ, Mario
Maura Picciau
– Nacque a Milano il 1° genn. 1925 da Francesco, di professione ingegnere, e da Maria Saltara, docente di musica; ebbe una sorella, Marina. La famiglia, di origine svizzera, [...] cui una motocicletta appare lanciata verso l’infinito grazie alla fuga dei numeri Fibonacci, come una scia al neon che invera il sogno. Un dell’uomo. Dall’intreccio di tali immagini simboliche, insieme con alcune altre come i giornali e le fascine di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guerra e societa nei regni romano-barbarici
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con le invasioni dei secoli V e VI la cultura [...] queste premesse si può capire meglio il vantaggio numerico “relativo” dei barbari, ancorché popolazioni quantitativamente a doppio taglio: di finissima fattura, esse contraddistinguono, insieme alle coperture del corpo più ricche e articolate e alla ...
Leggi Tutto
BOMBELLI, Raffaele
Mario Gliozzi
Matematico e ingegnere idraulico del sec. XVI.
Se ne ignorano i luoghi e le date di nascita e di morte; le poche notizie sulla sua vita provengono dall'unica sua opera [...] (u - √- v) = 2u. L'aver trovato un ponte tra numero immaginario e numero reale, fatto che oggi può sembrare ovvio, e l'essersene servito costituiscono un sarà introdotto più tardi nella geometria descrittiva.
Insieme con G. Cardano, N. Tartaglia e ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] naturali in atto nell’ambiente medico fiorentino (Il metodo numerico e la statistica in medicina, Firenze 1861; Della della «sperimentazione razionale», che intendeva la natura non come insieme di «forze cieche», ma di «viventi efficienze che si ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Francesco Giacomo
Erika Luciano
Nacque a Napoli il 5 maggio 1897 in un’agiata famiglia borghese da Arturo e Corinna Di Lustro.
Frequentò l’istituto tecnico locale, dove maturò una passione [...] integrale di questa (detto funzione di Tricomi) che insieme con la funzione di Kummer permette di ottenere come Nel campo delle matematiche applicate spiccano i contributi di calcolo numerico e di calcolo delle probabilità e statistica, fra cui la ...
Leggi Tutto
Le ➔ parentesi, tonde ‹( )› o quadre ‹[ ]›, isolano un’informazione che si pone su un piano di discorso diverso rispetto al resto del contesto. Le loro funzioni sono in buona misura coincidenti con quelle [...] )
e introdurre dati che probabilmente il lettore non sa, siano questi numerici:
(3) L’orbita della Terra è un’ellisse, ma ha noti l’effetto di mitigazione delle parentesi e insieme delle ➔ virgolette alte metalinguistiche.
Specie nella scrittura ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...