Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In quest’epoca due importanti innovazioni interessano lo studio del moto: innanzitutto [...] e perciò si muove lentamente; successivamente è mosso insieme dalla gravità e dall’impeto acquisito, e quello d’argento [...] Di due corpi si dice più grave secondo il numero quello che fa inclinare dalla sua parte il giogo della bilancia. Nessun ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
del Cinquecento è caratterizzata dalla riscoperta dei matematici antichi, dai progressi nel simbolismo nell’algebra, nell’estensione del sistema numerico e nella trigonometria. L’avvenimento [...] la matematica non appare come scienza unitaria ma come insieme di tecniche. Una delle quattro parti della Summa è però alla fine del secolo, quando John Napier introduce l’uso di numeri di cui prima mai nessuno si era occupato: i logaritmi. L’idea ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] . Usando un linguaggio moderno, si può dare un’idea del procedimento contenuto in essa dicendo che Galois considera l’insieme Q dei numeri razionali cui appartengono i coefficienti dell’equazione e lo estende al più piccolo campo Q(a1, a2, …, an) che ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Vittorio
Vito Zagarrio
Nacque a San Miniato, in provincia di Pisa, il 20 settembre 1929, figlio di Iolanda Brogi, maestra prima del matrimonio, e di Ermanno, avvocato antifascista impegnato [...] Berlino; La notte di San Lorenzo ha vinto numerosi premi nazionali e internazionali tra cui il Gran premio David di Donatello e Nastro d'Argento per la sceneggiatura, scritta insieme a Tonino Guerra. E infine Cesare deve morire conquistò l’Orso ...
Leggi Tutto
CACCIOPPOLI, Renato
Alessandro Figà Talamanca
Nacque a Napoli il 20 genn. 1904. Suo padre, Giuseppe, era un noto chirurgo napoletano, sua madre, Sofia, era figlia del celebre rivoluzionario russo Michail [...] trovare nei suoi lavori del 1952: Misura e integrazione negli insiemi dimensionalmente orientati, note I e II, in Rend. d equazioni differenziali. I suoi risultati in questo campo sono numerosi e fondamentali. Nella nota Una questione di stabilità, in ...
Leggi Tutto
La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] cui è andata successivamente incontro, essa rappresenta oggi un mezzo utilissimo in numerosi altri aspetti della diagnostica cardiologica. Come già si è detto, insieme ad alcuni accertamenti di laboratorio e all'esame radiografico del torace, l ...
Leggi Tutto
Internet
Andrea Di Salvo
La rete delle reti
La rete Internet comprende molti servizi diversi e, soprattutto, si sviluppa e cambia continuamente, quindi non è di facile definizione. La sua caratteristica [...] o URL (Uniform resource locator), corrispondente all'indirizzo numerico IP di un sito suggeritoci da un amico o si parla in tal caso di e-learning). O ancora, lavorare insieme con persone fisicamente distribuite in luoghi distanti tra loro.
Quel che ...
Leggi Tutto
CARLO III di Borbone, duca di Parma
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Carlo Ludovico di Borbone-Parma, duca di Lucca (poi Carlo II di Parma), e di Maria Teresa di Savoia, figlia di Vittorio Emanuele [...] a tornare a Lucca. Padre e figlio rientrarono così insieme in città il 3 settembre in un clima di trionfale alle forze armate, portando il suo esercito ad un livello numerico sproporzionato alle necessità del piccolo ducato e alle relative risorse ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e l'aritmo-geometria
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo delle matematiche in senso teoretico porta il nome di Pitagora, come pure [...] difficile da capire già agli interpreti antichi. Probabilmente deve essere intesa in relazione al modo di rappresentare i numeri come un insieme di punti dotati di dimensione e circondati da uno spazio vuoto. Aristotele parla del punto pitagorico in ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] P. Ruffini). Nel xix secolo si realizzò anche un notevole ampliamento di prospettive dell’algebra con l’introduzione di nuovi insieminumerici (come i quaternioni, introdotti da W.R. Hamilton nel 1843) e l’applicazione di metodi di calcolo algebrico ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...