Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] si indica una forma di epidemia che colpisce in breve tempo un numero molto elevato di soggetti, superando i confini di un paese e esterni: una data 'costituzione epidemica', cioè l'insieme dei fattori ambientali, favorisce l'emergere e lo ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] in ognuna delle nostre cellule rende possibile l’accesso a un insieme di circa 30÷40 mila geni (segmenti con senso compiuto non è il solo settore in cui la modellistica matematico-numerica ha fatto il suo ingresso. A questo proposito, un’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria della ricorsivita
Piergiorgio Odifreddi
Teoria della ricorsività
La teoria della ricorsività affronta lo studio delle funzioni con lo [...] loro classificazioni. Tuttavia una gran parte della teoria della ricorsività consiste nello studio e nella classificazione degli insiemi di numeri, che possono essere visti come particolari funzioni a valori 0 e 1: tali valori si possono interpretare ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] La polvere sull’erba (Caltanissetta 1955), un insieme di prose liriche edite da Salvatore Sciascia, su 1639-1677).
Altre notizie biografiche sono state tratte da alcune tra le numerose interviste rilasciate dall’autore: in particolare v. B. e la “ ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Baldassarre
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Roma il 10 maggio 1821, secondogenito di don Luigi, principe di Piombino, e di Maria Maddalena Odescalchi. Tra gli studiosi che ebbero [...] quanto esso avvalorava l'ipotesi dello Chasles che l'algebra numerica era entrata in Europa con i traduttori del secolo decimosecondo B. il Favaro non esitava ad affermare che "messa insieme fino dai primordi con un concetto unico e con mezzi quasi ...
Leggi Tutto
DECIANI, Tiberio
Enrico Spagnesi
Figlio di Gian Francesco e di Franceschina Masero, nacque a Udine il 3 agosto 1509.
La famiglia, originaria di Tolmezzo, acquistò rilevanza sociale e politica, sullo [...] , poneva un vasto, lucido, singolarissimo sguardo d'insieme sull'ufficio di consulente, l'Apologia, appunto, il . Antonio Azio, a cura di A. Ceruti, Venezia 1884, ad Indicem; numerosi appunti di P. Antonini sul D., e copia dei diplomi di nomina a ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] le altre eventuali PW deboli sono facoltative). Infine, l’insieme di più PP costituisce un sintagma intonativo (IP, intonational sillaba [ˈluː] qui non è espressa mediante un indicatore numerico, come nella rappresentazione a griglia di tab. 1, ma ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] che nelle arti liberali la musica sia inclusa, insieme ad aritmetica, geometria e astronomia, tra le DO.
L’innovazione introdotta da Zarlino prendeva invece in considerazione anche i numeri 5 e 6 (non accettati dai pitagorici per le loro credenze ...
Leggi Tutto
Fisica molecolare
Danilo De Rossi
L'idea che la materia, che ai nostri sensi si manifesta come un continuum, sia invece costituita da innumerevoli particelle risale a tempi molto antichi, anche se in [...] strati sottili di sostanze di natura molecolare tenute insieme da legami chimici di tipo covalente, con spessore requisito relativo ai passi temporali di integrazione e l'elevato numero di unità atomiche considerate pongono dei limiti sui tempi per ...
Leggi Tutto
Metrologia
Francesco Minardi
La metrologia è la scienza della misura, ovvero la disciplina che si occupa di definire le procedure per eseguire corrette misurazioni. L'esigenza di stabilire metodi uniformi [...] in massa) e iridio (10%) conservato a Sèvres in Francia, insieme a sei copie ufficiali.
Tra tutte le unità di misura, il , una differenza di potenziale di {x}V90, ovvero di valore numerico x se espressa nell'unità pratica V90, equivale a quella ai ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...