La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria dei sistemi e controllo
Mark Aizerman
Teoria dei sistemi e controllo
La teoria del controllo si è formata, come campo di ricerca indipendente, [...] fu ulteriormente analizzata da diversi ricercatori, ma ha comportato per lungo tempo complessi calcoli numerici. Aleksandr Aleksandrovič Andronov (1901-1952) insieme ai suoi collaboratori, elaborò un significato del termine 'soluzione generale' di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] che alludono dunque, per l’età delle origini, a un insieme sia pur omogeneo di norme piuttosto che a una branca ben fors’anche l’istituzione della coorte, un reparto intermedio più numeroso e solido del manipolo, adottato dapprima solo in Spagna con ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] z complesso), egli poneva l'accento sulla necessità di individuare l'insieme dei valori di x o di z per i quali la somma serie geometrica ∑∞n=0anxn (nella quale si ha an=an, con a numero positivo fissato) converge nell'intervallo −1/a⟨x⟨1/a al valore ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] tra teoria e sistemi reali, per i quali non sempre v(r) è noto. Le tecniche numeriche sono utilizzate per generare un insieme di configurazioni del liquido attraverso la generazione nello spazio delle configurazioni di una traiettoria, che può essere ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] pratica non si assumono né specifici riferimenti di luogo, né quell’insieme di valori consolidati da una tradizione d’uso, da una cultura artefatti, che anzi si arricchiscono di nuovi e numerosi usi, rappresenta piuttosto l’esigenza di ordinare i ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] vi sia la possibilità teorica di aumentare all'infinito il numero di geni differenti, questo rimane ancora circoscritto tra 4000 e loro geni fossero già in grado di svolgere un insieme complesso di operazioni correlate ai processi di sviluppo. I ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] −Ci(P) è il laplaciano, che, a meno di un fattore numerico, fornisce una misura della differenza fra il valore medio della concentrazione C−i ) in che modo le molecole possono assemblarsi in un insieme che abbia la capacità di dissipare l'energia, di ...
Leggi Tutto
Citogenetica
Antonino Forabosco
La citogenetica è una disciplina della biologia piuttosto giovane. È nata infatti con la riscoperta delle leggi di Mendel, avvenuta nel 1900, che fece constatare la stretta [...] anche che i geni posti sullo stesso cromosoma vengono ereditati insieme o in associazione e che ciò porta a identificare alcuni gruppi di associazione dei geni (o di linkage) il cui numero è identico a quello dei cromosomi che compongono l'assetto ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] immediata deduzione.
L'energia potenziale Φ dell'insieme delle molecole può essere valutata sommando i ∼ N2, l'energia potenziale media sarà Φ=−aN2/V, essendo a un coefficiente numerico, che risulta uguale a (2π/3)σ3u0. Il segno meno per Φ è ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] + CH4 → H2O + CH3.
La propagazione è ramificata quando il numero dei radicali prodotti è superiore a quello dei radicali che partecipano alla reazione. di nm, tipiche di tali dispersioni. Nell'insieme, quindi, il meccanismo di formazione del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...