Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] rapporti con gli altri settori del sistema economico. Insieme a questo ha assunto un peso crescente la valutazione Agreement, finalizzato al noleggio di un determinato spazio o un certo numero di slot, sulle navi di un’altra impresa per un viaggio ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Lucio
Alessandro Bratus
Nacque a Poggio Bustone, nel Reatino, il 5 marzo 1943, da Dea Battisti e Alfiero Battisti, impiegato amministrativo in una ditta che gestiva la riscossione delle imposte [...] -Di Cioccio, 2008, pp. 40 s.).
Dalla fondazione della Numero Uno alla fine del sodalizio con Mogol
L’evento più importante il finale di E penso a te nel corso della trasmissione Tutti insieme del 23 settembre 1971, la menzione di un certo «L. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] Nel 1933 Salomon Bochner (1899-1982) iniziò lo studio di misure che assegnano a ogni insieme un vettore definito in uno spazio di Banach, anziché un numero. Tali misure erano state studiate da molto tempo in fisica, nelle equazioni differenziali e in ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] essere approssimata da un processo media mobile MA(q) con un numero finito di termini in quanto i coefficienti θj tendono a zero; numerosi vantaggi sia nell'analisi di processi stazionari multivariati, sia quando si deve operare su vasti insiemi ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in particolare le antichissime meteoriti che si sono formate insieme con esso, sia la vicinanza del Sole concorrono a l'esplosione. Nella quarta colonna della tabella è indicata con un numero romano la zona in cui questi nuclei si sono formati in ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] si parla né se ciò che si dice è vero». Prese insieme, tuttavia, queste due vaghe indicazioni forniscono un indizio di definizione, che e quarto grado, in cui è necessario operare con numeri complessi e ne indica esplicitamente le regole di calcolo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] Grossmann, tranne il fatto che da studenti avevano frequentato insieme a Zurigo il corso di Karl Friedrich Geiser (1843- opportune unità di misura in grado di rendere il valore numerico della costante gravitazionale pari a 1).
Nel 1919 si ebbe ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] la complessità di uno spettacolo fatto di scene diverse, legate insieme da una successione logica di passaggi (e dal montaggio), una traccia su cui era inciso il suono, tutti i numerosi tentativi fatti per dare una voce alle immagini confluirono in un ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Takao Hayashi
David Pingree
La matematica e l'astronomia nei testi vedici
Espressioni numeriche nei testi vedici
di Takao [...] , 3×70, 3×7×70, e 333 (=3×111). È stato ipotizzato che il numero degli dèi, 3339, fornito da Ṛgveda (3.3.9), rappresenti la somma di 33, (X, 68, 10) "il Sole e la Luna sorgono insieme". Quest'ultimo passo è oscuro; gli altri, invece, potrebbero ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] (come ad esempio le Americhe, le città, ecc.), vi sono numerosi casi in cui il tasso del saldo migratorio sm può essere trascurato via dalla corrente, ma le acque del lago, nel loro insieme, ristagnano e si rinnovano un po' meno velocemente.
La ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...