Turbolenza
AAngelo Vulpiani
di Angelo Vulpiani
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Transizione alla turbolenza. ▭ 3. Turbolenza sviluppata: a) meccanica statistica dei fluidi perfetti; b) fatti sperimentali [...] modo che le medie spaziali e temporali coincidano con le medie prese su un insieme di copie ideali del sistema fisico a parità dei parametri esterni, quali il numero di Reynolds e le condizioni al contorno.
a) Meccanica statistica dei fluidi perfetti ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] canonico all'università di Bologna, fu creato cardinale nel 1456 insieme con suo cugino maggiore, Luis Juan de Mila. Fu quindi il cardinal de Mila suo legato a Bologna ed affidò numerose fortezze ad altri membri della famiglia. Alla corte pontificia ...
Leggi Tutto
intelligenza artificiale
Roberto Serra
L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano [...] nodo, che viene aggiunto a quelli noti, ampliandone così l’insieme; il nuovo nodo viene poi collegato con un arco alle quelle di un esperto umano. Infatti, mentre nel calcolo numerico il computer si distingueva per le proprie capacità sovrumane di ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] , che si chiama combinazione lineare dei v. v₁,...,vk con i coefficienti r₁,...,rk. La constatazione che in numerosi altri insiemi matematici è possibile introdurre in modo naturale operazioni formalmente simili alle due sopra dette per i v. (così ...
Leggi Tutto
variazioni, calcolo delle
variazioni, calcolo delle branca dell’analisi matematica che studia problemi di massimo o di minimo relativi non tanto a funzioni di una grandezza numericamente variabile ma [...] l’incognita risulta funzione di due variabili indipendenti definita in un insieme Ω; il funzionale assume allora la forma
dove p = sussiste, sia di determinare approssimazioni adatte al calcolo numerico. Condizioni sufficienti sono state date da L. ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] ora che G sia di tipo I e sia ν una qualsiasi misura su Ø σ-finita, nel senso che Ø sia un'unione numerabile di insiemi di misura finita e tale che, per qualche sottoinsieme di Borel N di G con ν(N) = 0, esista un sottospazio ℳN dello spazio ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] PBA = PAB + PBB = 1 e che PBAcB = PABcA), se Z è il numero di immediati vicini (per es. 12 per la struttura cubica a facce centrate), per l' insieme grazie a una nuova tecnica di crescita di film che consente di ottenere GaAs a bassissimo numero ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il suo club Isaar Nixen le prime competizioni di 'figure in galleggiamento'. Questa, insieme ad altre iniziative in tutta Europa, portò un numero sempre maggiore di organizzazioni sportive nazionali a conoscere e riconoscere il nuoto sincronizzato ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] classi di equivalenza, e di ordine, come i reticoli) e studia i corpi commutativi (campi) con i quali caratterizza insieminumerici quali i razionali, i reali, i complessi.
Di natura algebrica è anche la teoria intrinseca delle grandezze di Hermann ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] peraltro, il ‛nucleo tedesco' della missilistica sovietica.
Ben più numeroso fu il gruppo di von Braun, che, invece, si del diritto tout court. Si tratta di ius conditum e cioè di un insieme di regole già in vigore o si tratta di ius condendum e cioè ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...