Microtecnologie
Marco Santochi
Il settore delle m. comprende tutte quelle tecniche di fabbricazione di prodotti le cui dimensioni, o almeno i dettagli funzionali, sono dell'ordine del micrometro e caratterizzati [...] componenti, di materiale anche diverso, assemblati insieme. Questi ultimi sono costituiti da parti elettroniche minimizzare gli effetti termici sulla precisione. Il controllo numerico impiega trasduttori di posizione con risoluzione nanometrica sia ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'a. negli ultimi anni si è avvalso in modo particolare della nuova tecnica dell'invio fino alle più alte quote di appropriati mezzi vettori (razzi e satelliti artificiali) che recano strumenti [...] molto più modesta e rende altresì possibile l'effettuazione di un numero notevole di lanci in epoche, in ore e in luoghi di ossigeno atomico, di azoto molecolare e atomico, di sodio, insieme a ioni da essi derivanti e a radicali liberi quali H - ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] blocchi. I dati vengono raggruppati in blocchi, ciascuno dei quali contiene un certo numero di bit, e la ricerca e correzione degli errori viene fatta sui dati contenuti nel blocco. L'insieme dei dati e dei bit di controllo costituisce la più piccola ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] suoi discepoli, fra cui T. Levi-Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su un certo campo, univocamente invertibili, talché insieme co1 esse sussistano le equivalenti formule inverse
...
Leggi Tutto
Per bestiame s'intende l'insieme degli animali domestici utili all'agricoltura. Essi appartengono tutti alla classe dei Mammiferi e a quella degli Uccelli. Fanno parte dei Mammiferi: il cavallo, l'asino, [...] pelo cashmir della capra del Tibet.
La specie suina fornisce insieme carne e grasso; alcune razze hanno più attitudine a produrre carne notevole gonfiaisi del reddito a vantaggio di ceti molto numerosi; anche in tal caso, per il considerevole ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] alla carcassa mediante due o più briglie di varia lunghezza. L'insieme di tali briglie, i cui estremi si riuniscono in un occhiello , S la superficie del piano e K un coefficiente numerico da determinarsi sperimentalmente); con ϕ (α) la distanza ...
Leggi Tutto
VARIETÀ (App. II, 11, p. 1089)
Edoardo Vesentini
In geometria il termine v. è comunemente inteso in due differenti accezioni: v. algebrica (per la quale rinviamo alla voce geometria: Geometria algebrica, [...] fn(y)) sia un omeomorfismo di un intorno Ux di x su un insieme aperto di Rn, e che ogni funzione f di &scr;F coincida una rappresentazione lineare di &scr;F(X) nel campo R dei numeri reali, tale che, se f e g sono due elementi qualsiansi di ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] , ad opera di un giovane spagnolo, K. Argüello; questi, insieme ad altri laici, diede l'avvio a una catechesi con lettura della ne contava 50.000; negli anni Ottanta si calcola che il numero complessivo dei carismatici nel mondo si aggiri tra i 2 e i ...
Leggi Tutto
MIMETISMO (XXIII, p. 338)
Luciano Bullini
Le conoscenze sull'origine, l'evoluzione e il significato biologico del m. si sono grandemente accresciute negli ultimi trent'anni, da quando cioè questo fenomeno [...] specie criptiche, aposematiche e pseudoaposematiche. L'insieme di queste ricerche non solo ha permesso , aumentassero il tasso di mutazione e che da ciò derivasse un numero molto elevato di forme geneticamente nere. Ma anche questa ipotesi non resisté ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] e robustezza fisica; la ferma ordinaria è di 18 mesi.
Rispetto alla fanteria di linea prebellica, quella odierna appare ridotta di numero, ma la sua efficienza è, in realtà, superiore per i mezzi dei quali essa è provvista, dalle armi ai mezzi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...