Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui funzione può essere quella di creare [...] di sembrare così affollate grazie alla moltiplicazione digitale di un numero ristretto di campioni umani, modificati per l'evenienza. Lo Sin city (2005), realizzato con grande successo da Miller insieme a R. Rodriguez. La posta in gioco è quella ...
Leggi Tutto
La letteratura sociologica degli ultimi decenni del 20° secolo ha sviluppato analisi teoriche ed empiriche che si sono basate su approcci riguardanti il c. s. nelle sue diverse sfaccettature. A ben considerare [...] : essa non è frutto di routine ed è una scelta dipendente dal numero di coloro che si comportano allo stesso modo. Più l'azione è C. McPhail (n. 1936) e D.L. Miller, mette insieme i vari fenomeni di folla sia in chiave di raduno sia di dispersione ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] gesta passate, se ne conoscono i nomi, fra i quali insieme con alcuni più antichi (Michele, Gabriele, Raffaele) ne appaiono uomini, ed alle quali svelarono una quantità di secreti, ivi numerati, che vanno da misteriose formule magiche fino all'arte di ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] il valore mi della funzione densità m(t) quale rapporto tra il numero di guasti osservati nell'intervallo e il numero di esemplari 'a rischio' presenti all'inizio dello stesso. Dall'insieme di valori mi, stimati per ciascun intervallo Δi, si possono ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. topologia astratta, App. II, 11, p. 1004)
Mario BALDASSARRI
Introduzione. - Un insieme X si dice uno spazio topologico (v. anche spazio in questa App.) se in esso è fissata una famiglia [...] di punti siffatta che ogni aperto di X ne contenga almeno uno).
Lo spazio Rnε&out;c3 perché l'insiemenumerabile dei punti a coordinate razionali ha appunto la proprietà prescritta: inoltre si può provare che ogni sottospazio di uno spazio ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] . Martini (1880-1916),che ha studiato a Parigi, Idromeno fa parte, insieme a S. Rrota (1887-1961), formatosi a Milano, di quel gruppo di L'A. è uno dei paesi che vanta un alto numero di spettatori cinematografici: su una popolazione di soli 2 milioni ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana. - Il connotato caratterizzante l'a. italiana nell'ultimo trentennio è stato, pur con variazioni regionali talvolta rilevanti, lo sviluppo del progresso scientifico e tecnico che [...] 29,1%) a 3.242.621 di unità (17,2%) il numero degli attivi agricoli. Stime dell'Istituto centrale di statistica sull'occupazione tramite per il collegamento e il coordinamento con l'insieme della politica sovrannazionale europea.
Da questo punto di ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] l'individuo è reale. Così questa trattazione individualizzante rende insieme possibile riprendere l'ideale, che fu del Goethe e leggende mitico-genealogiche e storiche. Se ne trovano esempî numerosi nell'Australia, nell'Oceania, nell'Africa e nell' ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] , la Russia, ecc.
Ecco, secondo G. Mortara, qualche dato numerico:
I soli Stati Uniti, Canada e Argentina esportarono nel 1928-29 quasi e l'embrione vanno nella crusca e nella semola, insieme con una piccola parte dell'endosperma che non si riesce ...
Leggi Tutto
RADAR
Francesco Musto
Gaspare Galati
(App. II, II, p. 636; III, II, p. 537; IV, III, p. 125)
Negli ultimi anni le tecniche e i sistemi r. hanno consolidato ed esteso il loro dominio applicativo nel [...] dovrebbe avere dimensioni e costi estremamente ridotti insieme a un tasso di falsi allarmi che risultasse ordine di 400 km, tale che una rete di sorveglianza costituita da un numero limitato di essi (per es. meno di dieci per un territorio di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...