SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] in caso contrario: un parity bit non corretto indica la perdita di un numero dispari di bit, e l'evento più probabile è la perdita di un ", e con tale denominazione s'indica l'insieme delle tecniche che permettono di ricavare informazioni sulla ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] medio Bronzo (circa 1600-1100 a. C.) sono le più numerose: in una serie di culture regionali, sembrano avere una certa M. Iancu (nato nel 1895) e V. Brauner (1903-1966). Insieme con Maxy e Mihăilescu, altri artisti tra cui la scultrice M. Petrascu ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] di p., tempi di risposta al mercato sono nel loro insieme il frutto della qualità totale che l'azienda è in grado formati in cui gli ingressi arrivano dai fornitori (in particolare, numero di pezzi in ogni fornitura, tipo di confezionamento e di ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] degli elettori. Accadde così, p. es., che mentre pochi borghi con un numero complessivo d'un migliaio di elettori mettevano insieme sei rappresentanti, ne aveva un egual numero una contea con più di 50.000 elettori. Di qui la ripresa dell'agitazione ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] di Cesarea (Constant. ad sanct. conc. oratio) insieme con la versione greca dell'ecloga (op. cit., 19 volta simboleggia (anche nell'iconografia francescana) la Croce: e dal valore numerico di questa e d'altre lettere, trae una conferma per le sue ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] grande vastità che tendeva a rappresentare gli ecosistemi come insiemi di particelle governati da un comportamento simile a di ciascuna specie. Indichiamo con N₁(t) ed N₂(t) il numero di individui delle due specie e (supponendo che ognuna di esse, ...
Leggi Tutto
Scienza del movimento dei proietti, sia nell'interno sia all'esterno della bocca da fuoco, suddivisa quindi nelle due parti della balistica interna e balistica esterna.
Balistica interna.
La prima studia [...] pressione dei gas, w il volume occupato da essi, η una costante numerica e T la temperatura assoluta dei gas. Egli ha messo in luce che che esercita su di esso alcune azioni, il cui insieme costituisce la resistenza dell'aria.
Il valore della densità ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] che quindi va eliminato) ma tende ad avere il maggior numero di informazioni che siano in grado di confermare una determinata cura delle malattie. In realtà si incrocia in questo insieme la rivoluzione nata con gli studi clinici randomizzati, che ...
Leggi Tutto
. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] se α è la frazione di molecole dissociate e μ il numero di ioni cui dà luogo ciascuna molecola, ogni litro conterrà è proporzionale alla sua valenza e ciò si indica nel simbolo adottato, insieme col segno della carica. Si scriverà quindi H+ K+ Na+ Ca ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] dulciacquicoli. Numerosissimi gli Artropodi della regione, tra i quali gl'insetti hanno assoluto predominio numerico con un insieme ricchissimo di forme appartenenti ai varî ordini. Anche la fauna malacologica terrestre è riccamente rappresentata ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...