(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] interdisciplinare integrata consente infatti di "mettere insieme dati empirici relativi allo stesso fenomeno, un capo carismatico e sono caratterizzate da un'alta variabilità nel numero dei propri membri e da un livello molto basso di fedeltà ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] decentramento ognuna deve ricoprire un ruolo preciso e funzionale insieme alle altre; competere, perché soltanto le imprese migliori, ampio nell'ambito del distretto. Se esso include un numero elevato di imprese, si potranno costituire più consorzi o ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] ingiustificati di animali. Per ragioni sanitarie e morali insieme, è vietato l'uso dell'ipnotismo o di che l'apertura è dalla parte del pollice o del mignolo e secondo il numero di linee che intercedono dal delta al centro; le figure chiuse, i ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] Imix, 4 Ceh). Se si moltiplicano i suddetti moltiplicatori per i rispettivi moltiplicandi e si sommano insieme si ottiene un altissimo numero che rappresenta la differenza in giorni trascorsa fra il giorno espresso dalla data che termina l'iscrizione ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] e che un'iscrizione di Polla di Lucania menziona insieme con l'applicazione della legge agraria di Tiberio Gracco nella un'ampiezza media di 4,03 membri per famiglia. Secondo il numero dei componenti, si hanno le cifre assolute e relative che più ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] Ax=b con A matrice n×n, b termine noto, x vettore incognito (avendo indicato con n l'insieme dei nodi in cui si cerca la soluzione numerica). Anche nel caso di problemi differenziali non lineari si perviene a un sistema lineare, previa opportuna ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] che ϕ = o, equivale anche a uno qualunque dei casi ϕ = 2 kπ, essendo k un numero intero; e dire ϕ = π, equivale a ϕ = (2 k + 1) π. A differenza che qui si tratta di solito di un insieme disorientato di elementi cristallini. Per comprendere come si ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] i sensori di una rete a un solo orologio, quello centralizzato della rete (conosciuta come rete sismica centralizzata), insieme al maggior numero di dati di stazione su cui operare il calcolo, ha determinato la diminuizione di un ordine di grandezza ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] , che raggiungono l'organo dal suo ilo: decorrono insieme con le vene nello spessore dei sepimenti fibrosi che separano è alterato in senso cirrotico. Le cellule giganti sono talvolta così numerose da rassomigliare al sarcoma mieloide (J. W. Mc Nee). ...
Leggi Tutto
. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] tutti i punti, fatta eccezione per i punti d'un insieme di misura nulla".
Comunque, l'esperienza sul filo non due curve, trattato da A. Cayley, G. Halphen, ecc.; il numero delle intersezioni di due curve assorbite in un punto singolare è dato dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...