. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] , misurato col primo sistema di misura, e l'elemento corrispondente del secondo insieme, misurato col secondo sistema, possano essere espressi con lo stesso numero".
Scelte, come fa il Jouguet, come fondamentali la lunghezza L, la densità D e la ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] insieme con le cifre della superficie e della densità, dallo specchietto in capo alla colonna seguente.
L'aumento numerico ) e dei suini (34 mila); è, peraltro, notevole in Puglia il numero dei cavalli (92 mila), degli asini (53 mila) e dei muli (60 ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] di infezioni primitive si manifesta. Così avviene che nelle regioni di malaria mite e grave insieme, nella primavera dominano in grande numero recidive di febbri di terzana benigna contratta nella stagione malarica pregressa; e poi, nell'estate ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] progetti per unificare le norme di circolazione.
Statistica. - Molte statistiche sul numero delle automobili si pubblicano nelle varie nazioni; esse vengono spesso fuse insieme e paragonate, ne vengono ricavate illazioni e si fanno studî sulle cause ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] sud-ovest) e Weissensee (nord-est) hanno quasi lo stesso numero di abitanti e sono egualmente distanti dal centro: Friedenau ha circa dal 1920 presidente dell'Accademia. Nel 1899 il Liebermann insieme con Walter Leistikow (morto nel 1908) fondò il ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Gian Carlo WICK
. La spettroscopia studia lo spettro della luce in relazione con le condizioni fisiche e chimiche della sorgente luminosa.
Tra la [...] j si può definire, per una data componente, dicendo che 2j + 1 è il numero dei livelli in cui la componente a sua volta si separa, quando l'atomo è delle righe; e di più si può fotografare insieme allo spettro della stella uno spettro di confronto ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] che le ha generate, non erigersi a precetti validi per un certo numero di casi. Posto un precetto di arte o di tecnica politica, il regno della forza rivela la morale e la giustizia insieme concretarsi come eticità. Dove la forza è momento necessario ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] el-Gubba a sud-est di Cirene. Di epoca romana sono pure le numerose cisterne e conserve d'acqua di varia forma e grandezza, che s' Un ministro d'Italia si recò in quel tempo, insieme col governatore delle colonie, in pellegrinaggio alla tenda del ...
Leggi Tutto
GRUPPO
Ugo Amaldi
. Termine matematico, corrispondente a un concetto che, per quanto implicito in molti ordini di questioni, anche elementari, ha trovato la sua formulazione precisa soltanto nella [...] ma questa infinità può essere di natura diversa. Può darsi che le infinite operazioni del gruppo costituiscano un insiemenumerabile (v. insieme), cioè si possano contraddistinguere l'una dall'altra (senza omissioni e senza ripetizioni) con un indice ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] popolazione urbana dell'1,7% all'anno, nell'insieme delle regioni sottosviluppate aumentano entrambe: quella rurale con . In Francia, la legge per la ricomposizione e la riduzione nel numero dei comuni prevede una riduzione da 38.000 a circa 10.000 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...