PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] 608.000. I bovini, allevati per lo più ȧllo stato brado, sono numerosi nella Sierra (è al primo posto il dipartimento di Puno, che ne una cerchia più vasta, per delineare il quadro d'insieme di tutta l'archeologia sudamericana. Argomenti in pro dell' ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] precisione per identificarlo) e col prezzo pagato, o attribuito. Il numero progressivo del registro d'ingresso, riportato con numeratore automatico sull'ultima pagina del libro, e insieme il bollo di proprietà della biblioteca, che s'imprime sul ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] elementi di simmetria, vedremo che i diversi possibili aggruppamenti di elementi di simmetria sono in numero piuttosto limitato, e perciò lo stesso insieme di elementi si può ritrovare in sostanze diverse. Così nascono le classi di simmetria (pag ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] 100 è indicato con H, segno di aspirazione dell'ε, iniziale di ἑκατόν; i numeri: 50,500,5000,50.000, si esprimono con monogrammi,
nei quali il π, tra il cippo e il principio della strada e insieme, qualche volta, dalla fine della medesima. Molto ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] decorso arcuato verso uno stesso punto, sboccando in un tronco di calibro maggiore, cosicché l'insieme ricorda l'aspetto di un vortice. Numerosi tronchi poi, convergendo verso tronchi di calibro ancora maggiore, formano nuovi vortici più estesi, e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] Pi Sheng si serviva di lettere fatte di terra cotta tenute insieme da una cornice di ferro. Nel sec. XIV si fusero sec. XVIII) e quelli di cristiani che stamparono in ebraico (in numero di 232), fra questi Daniele Bomberg di Anversa a Venezia (1516- ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] del suo nome latino, attribuendo inoltre a questo simbolo il valore numerico del peso atomico, talché l'aggruppamento dei varî simboli, eventualmente anche corredati di indici, esprime insieme la qualità e la quantità degli elementi contenuti in un ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] attività inerente alla nuova invenzione. Questo brevetto fu seguito da altri numerosi, i primi dei quali in ordine di data, sono quelli vita sociale, delle sue possibilità e dei suoi danni insieme alle misure da adottare a salvaguardia dell'infanzia.
...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] in uso, se prima ciascun foglio non ne sia stato numerato e firmato da un giudice del tribunale di commercio o e le uscite del primo e secondo gruppo sono considerate insieme nei bilanci di previsione dei nostri pubblici enti con la denominazione ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] risultante. Per la risoluzione di problemi così fatti si sono escogitati metodi particolari, il cui insieme costituisce la geometria numerativa (ted. abzählende Geometrie). Principio essenziale di questi metodi è che, al variare con continuità delle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...