GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1 cannone da 76 o 102. Oltre a queste unità il Giappone ha un certo numero di posamine (16), tra cui i nuovissimi Itsukushima e Yaeyama, da 1970 t. , shimono-ku, gli ultimi due), messi insieme alternativamente da più persone che l'improvvisavano. ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] antiche stirpi, e le varie mescolanze etniche che ne seguirono, hanno determinato, insieme con le influenze climatiche, il formarsi di organismi statali relativamente più numerosi, ma meno stabili e potenti, nell'America Meridionale.
A differenza di ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] superficie coltivata la parte maggiore spetta ai cereali e in particolare al mais che insieme con i fagioli costituisce la base dell'alimentazione delle classi più numerose della popolazione. La coltura del mais si estende su circa tre milioni di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] che è nazione e patria, legge morale che stringe insieme individui e generazioni in una tradizione e in una missione Roma energico atto di presenza. Vi lasciava segni di sé sempre più numerosi, impronta di sé sempre più visibile. La Roma del 1928 non ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] la velocità angolare e l'irregolarità di rollio. Se consideriamo quindi un certo numero di armi puntate sullo stesso bersaglio e supponiamo che esse sparino insieme in un istante qualunque, si comprende che l'inevitabile dispersione longitudinale dei ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] parte del loro contesto storico. Tra i primi tentativi, insieme alla rete degli Istituti della Resistenza e alla rete Lilith
La tecnica dei costi di viaggio comporta il conteggio del numero di visite effettuato da un campione di famiglie o individui ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] non è mai il premio puro, cioè quella frazione che insieme con le altre costituisce la somma raccolta per essere devoluta purché in età non superiore a 15 anni. Ciò porta il numero dei beneficiarî a circa 20 milioni. Scopo dell'assicurazione è di ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] estremità erano saldate fra loro, e un certo numero di punti intermedî ed equidistanti era elettricamente collegato con altrettanti segmenti metallici isolati, costituenti nel loro insieme un sistema cilindrico, destinato a funzionare da commutatore ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] erano quelli del 1979, che aveva visto profilarsi nell'insieme dei paesi del COMECON non soltanto l'arresto della e P. Demicev, e riducendo il ruolo di Ligačëv, che da ''numero due'' passò a dirigere l'ufficio del partito per l'agricoltura. In realtà ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] è quella "ai cinquecento fratelli", almeno con quel dato numerico, tanto importante, poiché i più erano vivi ancora negli e che vi è un solo Cristo con la carne sua propria, Dio insieme e uomo, sia anatema. - Se alcuno separa le sostanze in Cristo, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...