Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] armonica di grado n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si c.m.t. nel suo insieme si usano ora soltanto modelli numerici, costituiti da tabelle dei valori ...
Leggi Tutto
MICROSCOPIO (dal gr. μικρός, "piccolo", e σκοπέω, "osservare")
Vasco Ronchi
La stima ad occhio nudo della grandezza degli oggetti è la conclusione di un processo molto complicato, per quanto quasi istantaneo, [...] discostano i tipi costruiti da tutte le fabbriche del mondo. L'insieme metallico che porta il sistema ottico si dice stativo e consta vede che il risultato è lo stesso a meno del coefficiente numerico 1,22; e la cosa è molto notevole data la completa ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 286)
Una definizione della b., fra le tante possibili ed equivalenti, è la seguente: la b. è la disciplina che utilizza le metodologie e le tecnologie proprie dell'ingegneria al fine di [...] punto P nel quale è situato l'elettrodo di misura. Ponendo numerosi elettrodi sulla superficie corporea (per es., torace e dorso per i letto''; memorizzi un sufficiente numero di caratteri; riconosca in tale insieme un fonema (componente elementare ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] benefici ciò ha avuto come conseguenze la riduzione del numero totale di posti di lavoro e la necessità di assieme alla sua derivata prima qd′(t) e seconda qd″(t), si ottiene un insieme di equazioni algebriche
B(qd(t))qd″(t)+c(qd(t),qd′(t))+g(qd( ...
Leggi Tutto
Lo scopo principale dell'a. c. consiste nello studio di raggruppamenti di elementi in insiemi. Di norma, si ha soltanto un numero finito di elementi e i raggruppamenti debbono soddisfare condizioni particolari [...] Pi1, ..., Pik e sia S(k) = Σ S(Pi1, ..., Pik), dove la somma è estesa a tutti i k-sottoinsiemi dell'insieme delle proprietà P1, ..., PN; si pone per definizione S(0) = n, il numero di elementi di S. Allora il principio di esclusione afferma che il ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] del Rinascimento e anche in pieno Barocco.
Delle sculture nelle numerose facciate gotiche della Spagna non è qui possibile far l'enumerazione: citiamo solo quelle, grandiose nel loro insieme, di León e di Burgos, soprattutto le prime, vicine e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] della Kama: delle tre popolazioni solo l'ultima non corrisponde ad alcuna unità amministrativa. Meno numeroso il gruppo nordoccidentale, nel quale rientrano, insieme con i pochi Lapponi (1700) della costa murmanna e i Samoiedi della Tundra (15 mila ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] bagli rinforzati, che sostengono i correnti del fasciame esterno e dei ponti; 4. numerose paratie trasversali, che costituiscono elemento fondamentale di robustezza per l'insieme e di sostegno per i correnti e i fasciami.
Negli scafi a struttura ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] metropoli (New York 1 : 21.600; Chicago 1 : 24.000; Los Angeles 1 : 24.000; Rochester, ecc.). Delle carte d'insieme, non molto numerose, sono da ricordare: Rand Monally Company, Standard Map of United States, Chicago 1929, alla scala di 1 : 5.000.000 ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] Regno 517.389 sono Italiani. Detratti i ritornati in Europa, in numero di 389.292, si ha un saldo medio annuale a favore dell ove risiedevano Italiani videro sorgere numerose istituzioni di mutuo soccorso e, insieme con esse, le scuole italiane ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...