Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] superiore per c² (dove c=c₁(∧²W⁺)) e per un insieme finito di classi c in S₀⊂H²(X,Z). Una descrizione dim MS₋W(c)=0 e la somma algebrica delle soluzioni fornisce un invariante numerico n(c). Le classi per le quali si ha n(c)≠0 vengono comunemente ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] ) di s. con un foglio piezoresistivo e due insiemi di conduttori rettilinei, fra loro perpendicolari, che fanno capo la costante dei gas; T è la temperatura termodinamica; z è il numero di ionizzazione dello ione; F è la costante di Faraday (96.487 ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] , frequenza e stato di polarizzazione delle radiazioni assorbite ed emesse nei processi atomici.
Bibl.: Fra le numerose esposizioni d'insieme della meccanica quantistica, con indirizzo più o meno didattico, ci limiteremo a indicare: E. Persico ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'organizzazione dei c. civili nell'ultimo cinquantennio è dovuta soprattutto allo straordinario sviluppo che ha avuto la meccanizzazione dei mezzi d'opera: nei riguardi dei lavori stradali, [...] che finora, anche se già da tempo s'impiegano numerosi prodotti prefabbricati prodotti in officina, tuttavia molte operazioni in quanto è assai più facile e più rapido montare e saldare insieme i vari pezzi che le costituiscono in un'area di lavoro ...
Leggi Tutto
Microelettronica
Mario Salerno
Fausto Sargeni
Le moderne tecnologie informatiche, delle telecomunicazioni, dei sistemi di controllo, e tutte le relative applicazioni, trovano le loro basi nello sviluppo [...] nella presentazione su video (fig. 3). In particolare, tutti i dati del layout sono memorizzati in un insieme di dati numerici, aggiornato di continuo, man mano che la progettazione procede, dall'elaboratore videografico adibito al CAD. In fase ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] e riconosciuto in presenza di altri, che nel loro insieme costituiscono il ''rumore di fondo'', anche se il suo dovuta alla barriera c, rappresentata in fig. 3, in funzione del numero di Fresnel N calcolato mediante l'espressione: N = (a1+a2−a ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] addetto all'agricoltura doveva provvedere a 2,9 persone; nel 1981, il numero di persone a carico è passato a 25,4. L'aumento della serbatoio di potenziali cibi culturalmente caratterizzati e l'insieme di regole per la loro selezione e organizzazione ...
Leggi Tutto
SERIE
Giovanni SANSONE
Luigi GALVANI
(ted. Reihe). -1. Termine matematico con cui si designa l'operazione di addizione, estesa - sotto opportune condizioni, che le assicurino un senso preciso - al [...] in D e che la serie converga in un insieme di punti aventi nell'interno di D un punto e g ≡ (b1, b2, ... bn ...), distanza dei due punti f e g è per derinizione il numero non negativo d dato da
se f e g sono due punti, tutti i punti λf + μg con λ e ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] numerica dei segnali rappresentanti la realtà fisica.
Sistema tecnico televisivo. - Per sistema tecnico televisivo s'intende un insieme rapporto tra larghezza e altezza dell'immagine), mentre il numero delle righe utili per ogni quadro e la frequenza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] numero di specie. Tutte le specie con ruoli simili possono parzialmente sovrapporre le proprie nicchie sulla nicchia ''fondamentale'' della prima specie. Questa pertanto realizza solo parzialmente il suo ipervolume (Hutchinson 1957). Tutte insieme ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...