STATISTICA
Pietro Muliere
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 506; App. I, p. 1018; IV, III, p. 447)
''Statistica'' è un termine con un significato amplissimo sia per la varietà delle applicazioni sia per le [...] di elementi, detto spazio dei risultati, indicato con Z, e di una classe di sottoinsiemi (eventi) di Z. Quando l'insieme dei risultati Z è finito oppure infinito ma numerabile, ogni suo sottoinsieme può considerarsi evento. Se però Z è infinito non ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] di inserimento anche molto complesse e verifiche di insieme con parti anche in movimento, richiedevano la cooperazione metà degli anni Ottanta diventa difficile tenere il conto del gran numero di realizzazioni in tutte le parti del mondo.
Negli anni ...
Leggi Tutto
PREVISIONI METEOROLOGICHE E CLIMATICHE.
Costante De Simone
– Previsioni meteorologiche. Previsioni climatiche. Sitografia
Il ritmo accelerato della società tecnologica richiede una sempre più precisa [...] che la popolazione cambia in altezza, quando aumenta il numero dei singoli individui più alti determinando un maggior valor del sistema atmosfera è tale che per quanto ricco sia l’insieme dei dati raccolti, l’immagine ricostruita non è mai completa. ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] (come la relazione di uguaglianza tra due interi), si vede che i numeri naturali sono una ΣNAT-algebra.
Il fatto di considerare i dati non come semplici insiemi di valori ma come strutture algebriche ha rappresentato un'importante innovazione nelle ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] , quadri, picche e fiori, oppure spade, danari, coppe e bastoni) in numero di 40, che vanno per ogni seme dall'asso al re (una o giocarla si fa l'accusa.
Quando si ha un 3 e un 2 insieme con una o due carte dello stesso seme, ma di minor valore, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] di una popolazione si collega strettamente alla sua composizione per età. Di due popolazioni numericamente uguali è da ritenersi più giovane nel suo insieme, e quindi promettente un maggiore rigoglio in un imminente avvenire, quella appunto nella ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si sono straordinariamente diffuse calcolatrici elettroniche di piccolissime dimensioni e di grandi prestazioni, le cosiddette calcolatrici tascabili o da tavolo. Queste macchine, la [...] . Ricordiamo che si possono distinguere le seguenti unità funzionali (fig. 1):
1) Memoria di lavoro: è un insieme di registri (contraddistinti da numeri interi, detti "indirizzi") nei quali si possono registrare (o scrivere, come si dice) dei dati e ...
Leggi Tutto
SCUOLA (XXXI, p. 249; App. II, 11, p. 801; III, 11, p. 685)
Aldo Lo Schiavo
Crisi ed evoluzione dei sistemi formativi. - L'espansione quantitativa della scolarità, già manifestatasi dopo la guerra, è [...] secondo grado, che alcuni tendono a considerare insieme come costituenti l'educazione generale di base espansione della scolarità nel settore dell'istruzione secondaria superiore (il numero complessivo degli alunni è passato da 763.000 nel 1960/ ...
Leggi Tutto
Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] (Reduced Instruction Set Computer, processore con un insieme ridotto di istruzioni), dove sono disponibili poche e controllo. Come per APE e per altri progetti, il numero di nodi era sostanzialmente contenuto. Citiamo fra i problemi studiati ...
Leggi Tutto
Rispetto a tutto ciò che la c. prometteva negli anni Quaranta e Cinquanta, gli sviluppi realizzati in seguito da questa nuova scienza risultano in parte superiori e in parte inferiori all'aspettativa.
I [...] ).
Non possiamo dilungarci nella citazione dei lavori compiuti da numerosi ricercatori nel campo dell'economia, ma ci limitiamo a yk, esumendo che siano mutuamente escludentisi, x rappresenta un insieme di dati clinici e paraclinici x1, x2,.... xj, P ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...