Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] è invece The People’s Choice, in cui sempre Lazasrfeld – insieme a Bernard Berelson e Hazel Guadet – si propone di individuare, dei messaggi, per cui l’informazione è un’entità misurabile in termini quantitativi, generata da una fonte, attraverso ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] margine a notazioni fenomeniche, sia nel paesaggio non misurabile sullo stesso parametro matematico del primo piano, sia castello di Pavia e tra il 1475 e il 1476 partecipò insieme con Zanetto Bugatto e Bonifacio Bembo alla decorazione del tramezzo ...
Leggi Tutto
Umore
Carlo Maggini
Umore (dal latino humor o umor derivato di (h)umere, "essere umido") indica propriamente una sostanza liquida o semiliquida; in senso figurato il vocabolo sta a significare indole, [...] con essi; del pari è improprio considerare l'umore una somma o un insieme di emozioni o sentimenti, in quanto l'umore è qualcosa di più e , sul pensiero e sul comportamento, sono in larga misura mediati da quelli sulla memoria: l'umore influenza la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] sensazioni, slegate a loro volta dallo scorrere del tempo effettivo, misurabile. L’influsso di un tale “tempo interiore” sul racconto è è tutto giocato sulla spinta della protagonista ad andarsene insieme al suo innamorato e sui ricordi di una ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] fatto: un sintomo è considerato segno quando non solo è stato misurato ma anche già interpretato, cioè letto in base a un osservazione prende il nome di anamnesi: essa consiste nell'insieme delle nozioni derivate dai ricordi che il medico evoca nel ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] di certezza.
L’idea di fondo era quella di rendere misurabile il diritto: si voleva, cioè, rendere la sentenza come sono raccolti, selezionati, sistematizzati, ordinati e messi insieme, la loro interpretazione e la conseguente formulazione di ...
Leggi Tutto
Libido
Silvia Vegetti Finzi
Il termine latino libido, "desiderio", è usato in psicoanalisi con accezioni diverse: in Freud, indica una forma di energia vitale che rappresenta l'aspetto psichico della [...] Esso indica un'energia psicofisica, quantificabile ma non misurabile, composta di impulsi amorosi e ostili, che ciascuno si trasforma in piacere. Un piacere che viene negato insieme al suo intollerabile oggetto. Poiché l'educazione al controllo ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] successo di un'analisi di questo tipo dipende dall'insieme delle componenti dell'intera attività vitale dell'organismo almeno in linea di principio, osservabile e misurabile indipendentemente da ogni valutazione di efficienza riproduttiva. ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] qualità e nel numero dei "rivestimenti" decorativi. L'insieme di questi elementi è altresì il prodotto di tecnologie che o addossati (tra questi ultimi si possono inserire in certa misura anche i rivestimenti, sebbene sia più corretto parlare, in ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] a essere messo a sacco il 18 luglio 1506. Lasciata la città insieme con una parte dei nobili, il G. fu eletto (con Giovanni Baeza in maravedís.
R. Carande ritiene strana, perché non misurabile come prezzo di costo, la clausola con cui si concede ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...