Il nuovo divismo
Cristina Jandelli
Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] poteri – reali e simbolici – di questa nuova epoca che misura il tasso di celebrità in base a indicatori quali il reddito 2000 ha infiammato le platee giovanili, consegnandosi, insieme alle tumultuose love story e alle numerose vicissitudini ...
Leggi Tutto
similitudine
Lucia Onder
Antonino Pagliaro
Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova.
Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] sofferenza subita (angoscia), e nel guardare sospira; il respiro è, insieme, indizio del ritorno alla vita e del sollievo che vi si perifrasi, le quali si pongono nell'ambito dei fatti che misurano il tempo del contadino: l'estate è indicata mediante ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] biomi, regioni biogeografiche, gruppi di specie un indice che misuri la variazione dello stato di conservazione delle specie, chiamato , Norman Myers e i suoi collaboratori hanno identificato un insieme di siti che nel complesso occupano lo 0,5% delle ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] ’acqua o attività dell’acqua (aw=activity of water) si misura in centesimi e corrisponde al contenuto in acqua del substrato adatto , dotato di autonomia nutrizionale. La comunità nel suo insieme ha un massimo di produttività a una temperatura vicina ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] guerra fredda la geopolitica energetica americana - e in una certa misura la geopolitica americana tout court - ha continuato a mirare che la superiorità economica e tecnologica del nostro insieme geopolitico fosse garanzia di sicurezza. L'attacco ...
Leggi Tutto
Systems biology
Lilia Alberghina
Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] , regolatorio, considerando la stechiometria del sistema (per es., una via metabolica) e misurando il flusso che lo attraversa, e infine dinamico, che considerando l’insieme di reazioni chimiche che avvengono nel modulo in esame (per es., trasduzione ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] riflessi del tronco, del respiro spontaneo e dell’attività elettrica cerebrale misurata con l’EEG. La condizione va verificata per almeno 6 ore o una colonia di api) fornisce molti esempi di insiemi il cui totale è superiore alla somma delle singole ...
Leggi Tutto
Qualità dei servizi
Armando Calabrese
Nathan Levialdi Ghiron
I servizi generano una quota rilevante del prodotto interno lordo (PIL) e occupano gran parte della forza lavoro nelle economie avanzate [...] quale è stata elaborata. Un servizio è definibile come un insieme di attività poste in essere da un fornitore in un e percezioni e relativizzare il ruolo dei parametri oggettivi di misura e certificazione: un paziente può valutare come eccellente la ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] Le atmosfere sono qualcosa di spaziale e diventano esperibili nella misura in cui ci si può immergere in esse e il cui potenzialità di raccordo universale in esso racchiuse. Il corpo è insieme ciò che ci consente di toccare e di essere toccati, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] Allora la questione se l’utilità (o anche l’ofelimità) sia misurabile o meno diviene del tutto oziosa. Nell’Appendice all’edizione francese del è chiaro che tale criterio deve essere abbandonato insieme all’assunto di cardinalità. È necessario allora ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...