Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] : mostrando, infatti, che la società civile è proprio quell’insieme di stili di vita, di regole e di istituzioni che fa scelta, di conseguire cioè gli obiettivi, almeno in parte o in qualche misura, che il soggetto si pone. Non si è liberi se mai (o ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] pari passo, e il costo dei supporti magnetici è diminuito in eguale misura. Nella prima metà degli anni Novanta erano apparsi i primi dischi da costruire un singolo transistore molecolare, occorre metterne insieme miliardi. La vera sfida è quella di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] Tatum (1909-1975) si dedicò alla biochimica dei funghi. Nel 1941, insieme con George W. Beadle (1903-1989) produsse una forma mutante del da lieve a grave; (6) una risposta misurabile dell’ospite a seguito dell’esposizione alla supposta causa ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] ', contenente cioè elementi soggettivi e quindi in una certa misura arbitrari: ipotizza che il periodo 1937-1941 - in volta, infatti, un ente statistico nazionale compie un insieme di sforzi coordinati per catturare l'entità della sommersione ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] mettere in atto le proposte fatte dal pubblico che ha operato insieme ai curatori e agli artisti. Inoltre, è stato creato un che dagli artisti o da figure che condividono quasi in uguale misura i due profili. È il caso della statunitense Mary Miss (n ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
Pier-Vincenzo Piazza
Véronique Deroche-Gamonet
Giovanni Marsicano
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano [...] per farlo, senza che il loro fenotipo (l’insieme dei caratteri fisici, psicologici e comportamentali di un assunzione di droga sia la sospensione possono causare disturbi di ansia misurabili, ma non è ancora chiaro se un’aumentata risposta ansiosa ...
Leggi Tutto
L’origine della collaborazione animale e umana
Andrea Levi
La cooperazione tra individui è un fenomeno comunemente osservato in differenti popolazioni animali che raggiunge forme di complessità particolare [...] a una diminuita fitness della popolazione nel suo insieme. Visto che gli individui muoiono e si riproducono in presenza di un eccesso di fago in colonna. È importante che la misura sia ottenuta in condizioni in cui la fitness di ogni tipo di fago ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] resta imprecisa in quanto fa appello a un procedimento di misurazione e di raffronto i cui singoli aspetti risultano controversi. dipendenze fra essi; è proprio in questo che risiedono insieme l'unità e la complessità del sistema globale.
Nonostante ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] cluster si indica una nuova classe di composti, costituiti da un insieme di atomi o di molecole, con natura e proprietà particolari, .
Un esempio di questo fenomeno è costituito dalle misure di suscettività magnetica di clusters carbonilici del Ni. ...
Leggi Tutto
Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] bene; sono distribuiti in gradazione, in maniera che a misura che si avanza in una stanza, ci si trovano opere trova invece agli Uffizi perché a Firenze fu trasferito nel 1635, insieme alla quadreria dei della Rovere, quale dote di Vittoria, l ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...