Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] di netta chiusura e di condanna, ma in una certa misura essi avevano lasciato un segno e alimentato la speranza nascosta di clero: «non sono ricco di cose mie, ma di cose vissute insieme [...]. Io sono la vostra guida, ma raccolgo il lavoro e le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] primi sottili fili di questo tessuto erano stati già messi insieme quando, nel Seicento, Robert Boyle aveva definito il una rispetto all'altra, ma il loro movimento si poteva misurare soltanto rispetto alla linea di vista (moto trasversale); nel caso ...
Leggi Tutto
Relazioni internazionali
Carlo Maria Santoro
Definizioni
Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale [...] che sono per natura portatori di teorie globaliste, che si misurano cioè su scala mondiale, senza tener conto né della funzionare.Il sistema multipolare così strutturato risponde quindi a un insieme di regole che ne perpetuano, in linea teorica, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Da tutto ciò il suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i preti alla teologia della bufera»91; ma ben di più Chiesa «amata e infedele» nella misura in cui scorda Cristo, per ridursi a istituzione mondana:
«Io ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] dell'antichità non è un patrimonio di sapere valido, ma un insieme di relitti che si sono mantenuti alla superficie a causa della di sopra di essa.Anche l'assunzione di una maggiore misura di capacità concessa agli antichi era però destinata a essere ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] esser vicino: egli vuol fare una poesia nuova, che sorga insieme con la visione speculativa nuova che intende cantare; e poiché un'elaborazione portata, almeno nell'intenzione e secondo la misura delle capacità, a uno stadio più avanzato, è evidente ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] storia delle tecniche agrarie, dell'ingegneria e dell'arte edificatoria, la stessa storia delle misure del territorio ne sono testimoni.
L'insieme del territorio e di questi inseparabili segni e manufatti nei quali fisicamente si condensano quantità ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] delle colonie di uccelli delle Galapagos. Nel loro insieme questi esempi di evoluzione specifica nella regione possono essere non siamo nemmeno in grado di dire se e in che misura esse si conformassero a un modello comune.
Le società contemporanee ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] a punto da Riva Rocci consente a ogni medico di misurare, in breve tempo e in modo semplice, la pressione arteriosa la fenomenologia del rigetto e nel 1953 è in grado di annunciare, insieme a Rupert Everett Billingham (1921-2002) e Leslie Brent (n. ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] istituzioni, ognuno dei quali è caratterizzato da un proprio insieme di valori e di atteggiamenti; per adattarsi a un a breve termine, e, in tal caso, in che misura tali organizzazioni determinino lo stile delle istituzioni mediante le quali operano ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...