OSCILLAZIONI e VIBRAZIONI
Giovanni LAMPARIELLO
Antonio CARRELLI
. Nozioni matematiche. - 1. Un corpo è animato da un moto periodico di periodo T se, qualunque sia l'istante t, esso si ritrova all'istante [...] intensa forza elastica di richiamo verso la posizione di equilibrio e un insieme di eventuali resistenze passive (quali, ad es., l'attrito), un'oscillazione forzata con ampiezza di un'entità misurabile; man mano che lo smorzamento aumenta la zona ...
Leggi Tutto
TRASFORMAZIONE
Giovanni Gentile
. Fisica. - Si indica con questo termine ogni fenomeno che porta a una variazione nel sistema fisico che si considera; così, p. es.: una certa massa di ghiaccio fonde [...] , conviene distinguere tra i "moti ordinati" (d'insieme) corrispondenti a stati organizzati - p. es., un è possibile dare alla (1′) la forma di Van der Waals (v. gas) ed è:
dove (misurando p in atmosfere per cmq.) sono: a = 3,609 • 106; b = 42,75. Nel ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA
Romolo Runcini
. Una disciplina critica nuova, come la s. della l., incontra le prime difficoltà nella stessa definizione del suo statuto epistemologico. Essendo nuova, [...] delle scienze naturali - ma coinvolge quella realtà, misurabile secondo tecniche sempre più perfezionate, in un 'immaginario. L'attenzione posta alla tecnica della creazione letteraria e insieme al livello di fruizione dell'opera si ritrova in E. ...
Leggi Tutto
VARIABILITÀ (XXXIV, p. 997)
Giuseppe MONTALENTI
Biologia. - È nozione di dominio comune che tutti gli individui appartenenti ad una stessa specie non sono identici. Non lo sono neppure gli individui [...] anche per il problema della evoluzione.
Studio statistico della variabilità. - Se consideriamo un carattere misurabile di una popolazione, cioè di un insieme di individui scelti a caso come rappresentanti del gruppo che s'intende studiare, vediamo ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] il sec. 18°. Le modificazioni prodotte sono state, nel loro insieme, di entità non trascurabile, ma si sono attuate in modo da un conseguente inquinamento può essere indiretto e non misurabile, ma non perciò meno grave. Ciò si verifica frequentemente ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] −27 circa.
Come s'è detto, le grandezze delle stelle non misurano la quantità di luce emessa da questi astri, ma quella che noi tempo nella fotometria celeste. Nella forma primitiva si mettevano insieme tante lastre di vetro o di corno oppure carte ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Giovanni CALO'
(XXVI, p. 580), -
Pedagogia sociale.
Se il termine, in tedesco (Sozialpädagogik), ha cominciato ad aver corso con F. A. W. Diesterweg intorno alla metà del secolo 19°, l'esigenza [...] da Tews a G. Kerschensteiner, ecc., tende a dare, insieme con un fondamento psicologico, un'impronta sempre più sociale a tutto sperimentale e le rimanda all'igiene, in quanto intendano misurare la maggiore o minore economicità di sforzo fisico e ...
Leggi Tutto
LUBRIFICAZIONE (fr. graissage; sp. lubrificación; ted. Schmierung; ingl. lubrication)
Antonio Capetti
È l'operazione che mira a rendere più scorrevoli l'una sull'altra due superficie caricate da forze [...] λ, come abbiamo visto, è funzione diretta, e insieme a indicare i mezzi di tale riduzione: tenere il involcro dove possono circolare gas o vapori.
In tutte queste macchine la misura della resistenza d'attrito è fatta per via statica, in base allo ...
Leggi Tutto
Qualità
Claudio Lanzi
(XXVIII, p. 588; App. V, iv, p. 363)
La focalizzazione dell'interesse da parte delle imprese sui problemi della q. è una delle caratteristiche più rilevanti dell'evoluzione della [...] non è semplice. Un indicatore dovrebbe infatti essere costituito da un parametro o da un insieme di parametri, legati o meno in un algoritmo, che consentano la misura del miglioramento (o peggioramento) di uno o più settori d'impresa. In tale logica ...
Leggi Tutto
FOTONUCLEARE, REAZIONE
Mario Mattioli
Introduzione. - Le r. f. appartengono a quella classe di processi nucleari in cui un fotone interagisce elettromagneticamente con un nucleo atomico. Il fotone, [...] stato di un sistema di particelle è definito dall'insieme dei numeri quantici conservati e da quelli non conservati di violazione di una grandezza conservata se questa è concettualmente misurabile. Se quindi non fossimo in grado di distinguere la ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...