MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] , è detto uno stato su !. L'insieme degli stati su ! viene denotato S(!). Questo schema generale è arricchito e precisato dall'introduzione di ulteriori strutture topologiche, differenziali, misurabili e così via.
La meccanica statistica classica ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] rendendo evidente che le articolazioni, per formare un insieme, non si sovrappongono ma s'incastrano fra di costellazione dei suoi pensieri in un dato momento. Dal confronto di misure esatte di variazioni dell'acuità in una frase con la trascrizione ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] di Hobsbawm, inoltre, l'Età dell'oro (l'insieme di progresso economico civile e sociale che caratterizza l'Occidente -, e le scienze umane possono finalmente e definitivamente misurare il loro fallimento, dovendo arrendersi all'evidenza" (De ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] ), il quale permette di avere un quadro d'insieme della struttura macroscopica del pezzo allo studio e di da H. Le Chatelier, e proseguito da Guertler, Kournakoff e altri. Le misure si eseguiscono sui metalli ridotti in forma di fili. Se la lega è ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di creazione di valore aggiunto, offerto al sistema economico e misurato dalla differenza tra il valore di ciò che vende e ; b) una catena interna del valore, che comprende l'insieme delle unità organizzative di cui l'impresa ha il controllo diretto ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] l'allevamento delle vacche da latte e, seppure in minor misura, delle pecore, delle capre e anche delle vacche a l'ottenimento di gravidanze a seguito di TE, e nuovamente Rowson, insieme a I. Wilmut (1973), ottenne il primo vitello derivato da ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA
Moise HAISSINSKY
Paolo SPINEDI
La r. tratta dei varî fenomeni connessi coi processi e con le radiazioni nucleari. Nel passato però si designava con questo termine lo studio delle azioni [...] , ecc.; B rappresenta il nuovo atomo formatosi insieme alla seconda particella nelle parentesi (che può essere formazione di un isotopo radioattivo in quantità proporzionale alla concentrazione. Misurando l'assorbimento dei raggi β o γ emessi da una ...
Leggi Tutto
MERCURIO
Felice DE CARLI
Alberico BENEDICENTI
Agostino PALMERINI
Leonardo MANFREDI
. Elemento chimico con simbolo Hg, peso atomico 200.61, numero atomico 80. Era conosciuto dai Greci e dai Romani [...] molibdeno, del tungsteno nel mercurio non è praticamente misurabile. Per gli altri metalli è stato accertato: che in 3 di alcool a 90°, in circa 17 di etere; insieme con il cloruro di sodio forma combinazioni che possono ottenersi cristallizzate: ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] ;scr;Ko è lo stesso per il 2° e 3°.
Dominando allora il calcolo tra le misure, le grandezze fondamentali (costanti universali), cui veniva attribuito il valore1, scomparivano dalle formule insieme con le loro unità, e si disse che i sistemi CGS erano ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] ma anche all'evoluzione in senso positivo di un insieme di fattori esterni al settore sanitario inteso in senso della mortalità fu dovuta ai miglioramenti igienico-ambientali e in misura molto limitata alle cure, secondo uno studio condotto in 21 ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...