Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] che ogni vera conoscenza scientifica debba basarsi su accurate misurazioni. Egli trae inoltre ispirazione dai metodi geometrici di . In definitiva, intorno alla metà del XV secolo, insieme a una crescente ammirazione per le scienze greche, i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli artisti rinascimentali avvertono l’urgenza di rendere sulla superficie bidimensionale [...] uomini che l’esperienza di bottega ha reso capaci di misurare al semplice sguardo distanze e lunghezze.
In questa stessa matematicamente predeterminato. Anche nel Medioevo la raffigurazione è un insieme di masse e superfici in cui lo spazio non ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] (1970), pp. 1523-1526).
Nel periodo 1959-61, Zavattini iniziò insieme a Leon Lederman una serie di esperimenti presso il ciclotrone nel Nevis Lab della Columbia University per misurare la velocità di cattura nucleare dei muoni negativi in idrogeno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Padre della metafisica, Giorgio de Chirico apre una strada del tutto nuova alla [...] impalcatura scenografica di legno o cartone, effimera e solida insieme. Su quel palcoscenico, dalla prospettiva distorta, si compatti e assoluti e la luce sospesa in un tempo non misurabile; in de Chirico però la dimensione onirica è molto più ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Inoculazione, a scopo profilattico, di un qualsiasi vaccino (➔). Il principio dell’azione della v. risiede in meccanismi fisiologici che sfruttano principalmente il concetto di memoria immunologica [...] non è del tipo ‘tutto o niente’, ma è misurabile: dal punto di vista della efficienza della risposta, il a pochi anni fa la memoria immunologica era considerata come l’insieme dei cloni memoria prodotti durante una risposta di una popolazione di ...
Leggi Tutto
Gli avverbi temporali sono ➔ avverbi e locuzioni avverbiali (➔ avverbiali, locuzioni) che indicano il momento in cui si svolge un’azione indicata dal predicato, o quello in cui è dato registrare una certa [...] e il futuro. In quest’uso, spesso, essi figurano insieme, come nel titolo del celebre film di Vittorio De Sica: possono anche far riferimento a un momento, senza però fornire una misurazione precisa, come accadeva negli avverbi visti in § 2. Ecco ...
Leggi Tutto
intelligenza
Valeria Savoja
Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti gli elementi del pensiero necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi [...] quindi all’ambiente. L’atto intelligente non è definibile o misurabile in sé, ma nella prestazione che il soggetto fornisce, la possibili soluzioni successiva a ciascuna iterazione: l’insieme del processo di selezione delle soluzioni evolve verso ...
Leggi Tutto
diritto
Emanuele Bilotti
In senso oggettivo l’insieme delle norme giuridiche valide in un determinato contesto di vita umana associata e volte a garantire un ordine giusto dei rapporti tra i consociati [...] giustizia non può non concretizzarsi nel d. e il d. ha sempre bisogno di fondarsi sulla giustizia, di rappresentarsi come la giusta misura dei rapporti sociali. Tuttavia il d. non sarà mai in grado di esaurire in sé la giustizia e perciò continuerà a ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] attraverso esso una forza dF; la t. elastica è il rapporto t=dF/dS, avente carattere di derivata areica della forza F nella misura in cui dS possa essere considerata infinitesima; i due componenti σn e τn di t secondo, rispettiv., la normale a dS e ...
Leggi Tutto
contabilita
Federica Balucchi
contabilità Nell’azienda, la c. è il sistema di rilevazioni quantitative delle operazioni, che ha il fine di supportare l’attività decisionale di chi governa l’impresa [...] in una serie di rilevazioni riferite a uno specifico oggetto (variabile e misurabile, per es., il conto ‘Banca c/c’), con l’obiettivo di a combinazioni economiche parziali o generali. L’insieme dei valori rilevati, con riferimento al complessivo ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...