GARIBALDI, Menotti
Giuseppe Monsagrati
Nacque il 16 sett. 1840 in un campo militare tra il villaggio di Mustarda e la città di San Simon, nella Repubblica brasiliana di Rio Grande do Sul, da Giuseppe [...] compromesso di lui in fatto di speculazioni politico-affaristiche al limite della legalità (e spesso anche oltre). In questo il all'indomani della sconfitta di Dogali, avrebbe voluto guidare insieme con il cognato S. Canzio una colonna di volontari, ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] raccogliere una sfida: quella della possibilità e dei limiti della ricostruzione storica di un personaggio (della sua biografia radicato del lavoro dello storico come artigianato alto e umile insieme.
Per l'elenco completo delle opere del F. si veda ...
Leggi Tutto
CORIO, Bernardino
Franca Petrucci
Di nobile e antica famiglia, nacque a Milano l'8 marzo 1459 da Marco e da Elisabetta Borri.
Sposò nel 1483 Agnese Fagnani, nipote di Piattino Piatti, che morì nel 1500 [...] a quello che aveva assolto per Bona: nel marzo, ancora insieme a Francesco Ferrari, fu inviato a Lodi a preparare il ricevimento anche il favoloso trova luogo nella sua storia. Tale limite provoca ovviamente giudizi severi: lo si dice privo dell' ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Giuseppe (Beppe)
Francesco M. Biscione
Nacque il 1ºmarzo 1922 ad Alba (Cuneo), primogenito di Amilcare, trasferitosi nella città dalla campagna circostante, garzone di macellaio e presto macellaio [...] decisivo la sua vita e la sua scrittura. Nel dicembre, insieme col fratello Walter, partecipò all'assalto alla caserma dei carabinieri malleabile a proprio talento; e opera sfruttando, al limite estremo, le possibilità implicite nell'italiano, come in ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Raimondo
Francesco Surdich
Nacque a Firenze il 31 genn. 1889 dal barone Alberto, compositore, e da Margherita Levi, figlia di Arnoldo, costruttore dell'acquedotto di Reggio Emilia, dove [...] , Aura, Fura e le propaggini del Gali Coma, presso il limite della depressione dove si distende il lago Afrera, che venne chiamato chilometri dall'aerodromo di Almassa, nei pressi del Cairo, insieme col ministro dei Lavori pubblici, L. Razza, e cinque ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] composta da soli sei membri, di cui fecero parte, insieme al B., Romeo Pepoli, Ludovico Marescotti, Dionisio da Castello dal cardinale il 24 marzo 1453 allo scopo di porre un limite alle troppo lussuose toilettes delle darne bolognesi. In base a ...
Leggi Tutto
CORTESE, Nino
Mario Themelly
Nacque a Perugia il 25 sett. 1896 da Vincenzo ed Emilia Sperandeo. Gli obblighi di servizio del padre, un preside di scuola secondaria, napoletano d'origine, segnarono, [...] società civile, ricorda le grandi linee, ma anche i limiti, del celebre disegno delle lezioni ottocentesche di F. Guizot. meridionale: un movimento radicato nella tradizione locale e insieme connesso alla coscienza italiana ed europea, un processo ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] con mezzi di fortuna, senza disporre di calce per saldare insieme le pietre, e di operai qualificati per ricostruire le porte l'impero. In realtà la lotta era perduta in partenza. I limiti della visione politica di B. sono dati dal fatto, che egli ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] tonnellata netta e per ogni 100 miglia di percorso oltre il limite del cabotaggio da e per porti austriaci. I C., che avevano tavole statistiche dalla cui elaborazione si è ricavato l'insieme delle considerazioni e conclusioni, ma anche si richiama ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] famiglia, J. C. Davis (p. 66). Né il D. si limitò a comprare: investi il suo danaro in migliorie nei fondi, soprattutto a potrebbe dir di più".
Un uomo di quel prestigio e insieme, è da aggiungere, di quella straordinaria resistenza a ogni fatica ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...
illimitato
agg. [dal lat. illimitatus, comp. di in-2 e limitatus, part. pass. di limitare «limitare»]. – 1. Che non ha limiti di luogo, di tempo, di misura, ecc.: spazio i.; l’i. potenza dell’immaginazione; o a cui non sono stati fissati limiti...