Beni culturali. Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
Paolo Carpentieri
Beni culturali.Semplificazione e tutela del patrimonio culturale
I meccanismi di semplificazione imperniati sul controllo [...] , che è in sé restrizione di una libertà e limite alla proprietà, ciò che esclude il postulato di una libertà base alla quale allorquando lo Stato e le Regioni avranno redatto insieme e approvato i nuovi piani paesaggistici, conformi ai dettami del ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] il successo, è da sempre stato costituito, insieme alla limitazione della responsabilità dei soci ai soli conferimenti diritto di recesso al socio che appartiene ad una società senza limiti di durata non si presentava obbligata, tanto è vero che è ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cicero
Abstract
Si esamina il sistema pensionistico italiano allo scopo di ricostruirne dagli albori il funzionamento e l’evoluzione normativa. La storia del sistema previdenziale obbligatorio [...] 12.2011, n. 214.
Premessa
La previdenza sociale rappresenta, insieme all’assistenza sociale, uno dei capisaldi del sistema generale di tal caso il multiplo dell’assegno sociale per determinare il limite minimo di pensione passa da 1,5 a 2,8 ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] 17.11.2011, C-412/10, Homawoo). Questi strumenti formano, insieme al reg. CE n. 593/2008 («Roma I») sulla legge lato, l’applicazione della lex delicti può incontrare un ulteriore limite nelle cd. clausole mercato interno, come quella prevista dall ...
Leggi Tutto
Fabio Giglioni
Sussidiarietà (dir. amm.)
Abstract
Pur avendo un'origine relativamente recente, il principio di sussidiarietà si salda perfettamente con il tratto pluralistico dell'ordinamento democratico [...] sussidiarietà non opera da solo, ma concorre insieme ai principi di adeguatezza e differenziazione. Questi terzo settore d.lgs. 3.7.2017, n. 117, che non si limita più a promuovere il volontariato e altre esperienze solidali ma stabilisce nell'art. ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] previsto dall’art. 2622 c.c. perché il massimo edittale supera il limite stabilito dal citato art. 131 bis c.p.). Rispetto ai parametri fissati adoperati e, per contrappunto, un medesimo insieme può essere designato da termini diversi semanticamente ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] si applica all’ente la sanzione pecuniaria da 100 a 200 quote, entro il limite di 150.000 euro».
Merita infine di essere segnalato l’art. 1, co 2012, 244 ss.
2 Per uno sguardo sintetico e d’insieme, cfr. Masera, L., Diritto penale e governo dei flussi ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] oggi più che in passato, l’esigenza di interrogarsi sul mutare dei propri compiti sociali, sui limiti delle specializzazioni giuridiche, insieme alla necessità di non perdere di vista le variazioni degli orientamenti dell’opinione pubblica.
Il corpo ...
Leggi Tutto
Italia Izzo
Abstract
Viene esaminata la disciplina del casellario giudiziale come modificata dal «Testo unico delle disposizioni in materia di casellario giudiziale, di anagrafe delle sanzioni amministrative [...] residenti in un determinato Stato; in senso specifico, indica l’insieme delle iscrizioni contenenti tali notizie (Del Pozzo, C.U., ope legis in caso di morte o di raggiungimento del limite di età di ottanta anni ed ipotesi di eliminazione delle ...
Leggi Tutto
Valentina Zambrano
Abstract
Partendo dalla nozione di protezione diplomatica, vengono analizzati gli elementi fondamentali dell’istituto alla luce dell’evoluzione che esso ha conosciuto nel diritto [...] un danno diretto agli azionisti e non alla società nel suo insieme. Tali principi sono poi stati confermati, anche se in termini maggiormente è responsabile dei danni da esso subiti.
I “limiti” alla libertà dello Stato di non agire in protezione ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...