REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] il soggetto attivo dell'azione pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto dal curatore autorizzazioni, visti, approvazioni). S'intende che i limiti descritti scompaiono se l'atto irrevocabile non è diventato ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] 1925, n. 2266, diede al governo del re, insieme con altre facoltà, concernenti la riforma dei codici, quella secondo le forme dalla medesima prescritte. Così la legge ha posto dei limiti alla inamovibilità. Il primo si ha nei casi di riduzione di ...
Leggi Tutto
RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Michele Saba
Franco Mencarelli
. In questo articolo sono trattati particolarmente l'organizzazione amministrativa e nella seconda parte il diritto, mentre per notizie [...] 5% della durata totale delle trasmissioni; il limite massimo degl'introiti da pubblicità viene stabilito concorde degli studiosi è che le trasmissioni radiotelevisive siano state, insieme con la scuola e l'urbanizzazione, un fattore decisivo nel ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI (XXIII, p. 404)
Angelo TAMBORRA
NAZIONALI Il sistema della protezione internazionale delle minoranze, così come era previsto dai varî accordi speciali richiamati dai trattati di pace [...] attenuare i riflessi di questa politica e segnare ad essa dei limiti, soggetti al controllo della S. d. N., e fatti affluire nel paese occupato dalla Germania e poi si ritirarono insieme alle truppe del Reich.
In seguito agli accordi italo-tedeschi ...
Leggi Tutto
Uguaglianza
Paolo Comanducci
(XXXIV, p. 621)
L'idea di uguaglianza, antichissima, multiforme e spesso sfuggente, presenta significati diversi a seconda dei contesti discorsivi in cui ricorre. Si possono [...] connessa a quella di Stato di diritto, e consiste in un insieme aperto di prescrizioni, una delle quali di tipo formale, mentre . meccanica non costituisce l'ideale, e neppure l'ideale-limite, di nessuna dottrina filosofico-politica, e come tale è d ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] che attribuiva al prefetto il potere di ordinanza, intendendolo come contenuto in determinati limiti (sent. n. 8 del 1956), e sembra piuttosto "adeguatrice" l come sistema in divenire e non come insieme discreto di elementi irriducibili.
In ogni caso ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] le loro funzioni, consistenti nel tutelare un interesse insieme proprio e altrui (della categoria e dello stato). non di tutta la categoria - sia per lo meno un limite all'esercizio di quella capacità, in relazione all'esercizio della rappresentanza ...
Leggi Tutto
Geodiritto
Natalino Irti
Prima nozione di geodiritto
Il termine designa lo studio delle relazioni tra norma giuridica e punti dello spazio. È stato introdotto in Italia, se non ci s'inganna, soltanto [...] del mercato. Tutto ciò che presuppone confine termine limite viene minacciato e travolto: il capitalismo, nell' Schmitt scorge un rapporto primordiale, un diritto che è insieme concreto ordine e spazio storicamente determinato, Kelsen agisce con ...
Leggi Tutto
PENITENZIARIO, SISTEMA
Franco Mencarelli
Ester Capuzzo
(XXVI, p. 672; App. IV, II, p. 757)
L'ordinamento penitenziario italiano. − La l. 26 luglio 1975 n. 354 recante "Norme sull'ordinamento penitenziario [...] specifica identità e tale autonomia da essa da confondersi, insieme alle misure sostitutive delle pene detentive brevi di cui in carcere; ha infine aumentato in maniera consistente il limite dell'''abbuono'' di pena concedibile ai condannati (portato ...
Leggi Tutto
PRETORE
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] 'assemblea delle curie: in principio le elezioni si facevano insieme con quelle dei consoli, poi si usò farle qualche l'acquisto della proprietà e del titolo di erede, ecc., il limite all'attività del magistrato è solamente formale, nel senso che non ...
Leggi Tutto
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...
convergènza s. f. [der. di convergere]. – 1. Il convergere, l’essere convergente, cioè diretto verso un unico punto o limite: c. di due linee, di due strade; negli autoveicoli, c. delle ruote, la particolare disposizione delle ruote, che non...